[Linux-Biella] Invalidamento Privacy Shield
carla
c.fava a bilug.it
Lun 31 Ago 2020 18:31:03 CEST
Il 31/08/20 15:30, PaulTT ha scritto:
> On 31/08/20 15:19, vallini.daniele a bilug.it wrote:
>> Il 16 luglio scorso, la Corte di Giustizia dell'Unione Europea
>> (CGUE)
>> ha invalidato il "Privacy Shield", meccanismo che permetteva di
>> trasferire dati a carattere personale dall'Unione Europea agli Stati
>> Uniti.
>>
>> L'Istituzione ha altresì provveduto a ricordare che le clausole
>> contrattuali standard della Commissione Europea 2010/87/UE, un
>> ulteriore meccanismo che potrebbe essere utilizzato per tali
>> trasferimenti, non forniscono sempre una protezione sufficiente.
>> Potrebbero infatti ritenersi necessarie misure supplementari.
>>
>> Questa decisione potrebbe cambiare molte situazioni, inclusa la
>> discussa strategia delle scuole per le connessioni online degli
>> studenti.
>>
>> Si parla infatti di dati personali, non di soli dati sensibili.
>>
>
> bene
> una gioia ogni tanto, dai
>
>
Non so. Che si stabilisca qualcosa in quel senso è una buona notizia.
Ma ....
Se il data centre è a Francoforte, Zurigo, Olanda, Finlandia e i dati
stanno lì invece che essere spostati negli Stati Uniti, che cosa cambia?
I dati sempre sono raccolti e utilizzabili.
Pensando alla scuola mi vengono altre domande.
Che cosa si intende quando si dice che Gsuite education è "gratis"?
Perché, per avere Gsuite, devo avere un account Google? E per averlo
devo dare più dati di quelli tecnicamente necessari a fornire il servizio?
Secondo me, la questione scuola si risolve se si esce dall'idea di
servizio "gratis". Se si va verso una infrastruttura dedicata
centralizzata, non so, tipo GARR. Oppure se si danno risorse economiche
e di competenze diffuse sul territorio in modo da avere i servizi
necessari alla DAD in server dedicati sotto il controllo della scuola,
in senso lato.
Accettata l'idea che la libertà si paga, poi si possono fare tanti
discorsi. Per esempio, su quanti meno soldi siano necessari quanto più
sia la conoscenza. Che il denaro speso in Italia per garantire la scuola
a distanza farebbe Prodotto Interno Lordo. Che si creerebbero posti di
lavoro per chi si occupa professionalmente di server e piattaforme per
la didattica ...
Mi rendo conto che già sono a Utopia :-) ed è stato un bel viaggio ;)
Maggiori informazioni sulla lista
Linux