[Linux-Biella] Linux Day - canali di comunicazione di BiLUG

Fiorenza Meini fiorenza a mappideando.it
Lun 18 Nov 2019 09:36:07 CET


>> Grazie mille Carolina!
> 
> Ancora un altro po' di luce :)
> 
> Le liste del BiLUG sono state anche di più (Arduino, Coderdojo, 
> Didattica ...).
> 
> Alcune non hanno più avuto senso e nessuno ci ha più scritto, in altri 
> casi c'è stato il rientro nella mailing list bilug a bilug.it
> 
> La bilug - che non è la lista del direttivo - è la mailing list dei 
> soci. Dei soci. Oltre a servire come normale canale di comunicazione, 
> serve come "memoria" dell'associazione. E, secondo me, è bene che sia 
> senza lettori/nonscrittori: se scrivo alla mailing list dei soci, credo 
> sia normale sapere che leggeranno i soci. Poi so bene che esistono i cc 
> o i ccn.
> 
Questa Mailing List è un pò il nostro sistema di "Protocollo". Esiste un 
archivio, non pubblico, di questa Mailing List, che contiene proprio la 
storia dell'Associazione... Come dico sempre a tutti: scrivete in questa 
Mailing List, anche se non è necessaria una risposta, perchè rimane 
traccia per eventuali consultazioni future... Ovviamente non ci si deve 
scrivere cretinate, ma informazioni/richieste relative all'attività 
associativa.

> linux a bilug.it, invece, è aperta. Quindi qui nessuno è "intruso".
> 
> Quello di Telegram è un canale non ufficiale perchè, per ora, siamo 
> rimasti che il canale delle comunicazioni ufficiali del BiLUG è la 
> mailing list dei soci. E anche se il mezzo è un po' passato di moda, 
> svolge bene la sua funzione per via dei thread.
> 
> Inoltre, date le misurate forze dell'associazione, sarebbe difficile 
> gestire altri canali di comunicazione: come hanno notato Pier e Paolo, 
> già si fatica a mantenere quelli che abbiamo (sito, social, newsletter, 
> mailin list). Anzi, come avete visto, se scrivete qui, poi magari ne 
> viene fuori anche qualcosa di utile.
> 
> Ultima cosa, se si vuole sapere dall'interno di che cosa si sta parlando 
> e che cosa si sta organizzando in BiLUG, ci si iscrive al BiLUG. Per 
> essere soci non è necessario abitare a Biella (ci sono soci che stanno 
> in giro per l'Europa), nemmeno è necessario frequentare la sede il 
> sabato pomeriggio e impegni di famiglia o altro ne abbiamo ...
> 
> Per diventare soci, serve condividere la mission dell'associazione, che, 
> in grande sintesi, è la diffusione della cultura del software libero. E 
> questo si può fare in vari modi e con varia intensità, coinvolgimento e 
> somma libertà. Ognuno come può e vuole.
> 
> Un saluto cordiale
> 
> Carla
> 

Direi che Carla ha spiegato molto bene.
Grazie agli strumenti telematici di cui è dotata l'associazione, si può 
essere soci anche a distanza e contribuire in qualche modo....

Con la normativa del Terzo Settore, ci sono 3 posizioni:
1) Socio
2) Socio volontario
3) Volontario


Buona giornata
Fiorenza



Maggiori informazioni sulla lista Linux