[Linux-Biella] Linux Day - canali di comunicazione di BiLUG
Paolo Ciarrocchi
paolo.ciarrocchi a gmail.com
Dom 17 Nov 2019 20:50:40 CET
Il dom 17 nov 2019, 17:52 Pierpaolo Martinello <pier.martinello a alice.it>
ha scritto:
> Il 17/11/2019 16:28, carla ha scritto:
>
> Ancora un altro po' di luce :)
>
> Le liste del BiLUG sono state anche di più (Arduino, Coderdojo, Didattica
> ...).
>
> Alcune non hanno più avuto senso e nessuno ci ha più scritto, in altri
> casi c'è stato il rientro nella mailing list bilug a bilug.it
>
> La bilug - che non è la lista del direttivo - è la mailing list dei soci.
> Dei soci. Oltre a servire come normale canale di comunicazione, serve come
> "memoria" dell'associazione. E, secondo me, è bene che sia senza
> lettori/nonscrittori: se scrivo alla mailing list dei soci, credo sia
> normale sapere che leggeranno i soci. Poi so bene che esistono i cc o i
> ccn.
>
> linux a bilug.it, invece, è aperta. Quindi qui nessuno è "intruso".
>
> Grazie Carla, nel rileggerti volentieri ti faccio un pò di storia:
> Storicamente questa "bilug a ml.bilug.linux.it" <bilug a ml.bilug.linux.it>
> era quella del direttivo,
> mentre dove scriviamo ora, era la Ml di ciò che non era ancora una
> associazione
> che nascendo e crescendo la ha incorporata ed è ovvio che è aperta ed ha
> rappresentato
> per molto tempo la ML de soci.
> In passato abbiamo avuto, delle mega discussioni che ne innalzavano il
> livello
> (Non parlo delle stupidate cone la famosa caldaia a condensazione...)
>
> Quello di Telegram è un canale non ufficiale perchè, per ora, siamo
> rimasti che il canale delle comunicazioni ufficiali del BiLUG è la mailing
> list dei soci. E anche se il mezzo è un po' passato di moda, svolge bene la
> sua funzione per via dei thread.
>
> Inoltre, date le misurate forze dell'associazione, sarebbe difficile
> gestire altri canali di comunicazione: come hanno notato Pier e Paolo, già
> si fatica a mantenere quelli che abbiamo (sito, social, newsletter, mailin
> list). Anzi, come avete visto, se scrivete qui, poi magari ne viene fuori
> anche qualcosa di utile.
>
> I hope!
>
> Ultima cosa, se si vuole sapere dall'interno di che cosa si sta parlando e
> che cosa si sta organizzando in BiLUG, ci si iscrive al BiLUG. Per essere
> soci non è necessario abitare a Biella (ci sono soci che stanno in giro per
> l'Europa), nemmeno è necessario frequentare la sede il sabato pomeriggio e
> impegni di famiglia o altro ne abbiamo ...
>
> Precisazione doverosa, che scopre il solito nervo:
> se non ci fosse Daniele con il suo report settimanale, quì,
> finestra pubblica e manifesto del Bilug (Così sembrerebbe)
> non si discute di Linux, dato che la linfa primaria scorre altrove.
>
> Per diventare soci, serve condividere la mission dell'associazione, che,
> in grande sintesi, è la diffusione della cultura del software libero. E
> questo si può fare in vari modi e con varia intensità, coinvolgimento e
> somma libertà. Ognuno come può e vuole.
>
> Appunto, Non vorrei fare arrabbiare nessuno, segnalo quindi che quanto
> riportato
> nei link presenti in: https://list.bilug.it/listinfo/linux è oramai
> superato e va corretto
>
Anche la pagina "Chi siamo" riporta:
---
Fulcro della nostra attività è la mailing list dove tutti i partecipanti
possono ritrovarsi scambiandosi messaggi in email e dove i nuovi arrivati
possono trovare l'aiuto di appassionati e professionisti competenti; il
sito internet usato per la diffusione di news, approfondimenti e promozione
di iniziative
---
Ciao,
Paolo
>
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://list.bilug.it/pipermail/linux/attachments/20191117/305213b9/attachment.html>
Maggiori informazioni sulla lista
Linux