[Linux-Biella] [OT] Re: firefox: sequenza toolbars/tabs toolbar

PaulTT paultt a bilug.it
Lun 18 Feb 2019 16:52:03 CET


On 18/02/19 16:23, Jumping Jack wrote:
> .... Proprio per questo i programmi andrebbero sviluppati il più 
> possibile indipendenti dall'OS così come la barra citata andrebbe 
> eliminata e basta, la personalizzazione da OS cessata e interfacce 
> full custom alla vecchia, anzi vecchissima, maniera. ;)
eh gia'
> Oppure sviluppare in modo più complesso, dove il contenuto della 
> finestra è comune e il contorno è differente per OS, così da ottenere 
> il meglio da tutti, ma questo implicata che la barra è diventa quasi 
> inutile in realtà.

infatti qui la barra del titolo non c'e' per tb e ff  ;P

>> io dico che e' visibile dappertutto, quantomento con i programmi 
>> liberi, puoi modificarti il codice e metter le cose come vuoi tu....
>
> Sì, ma spesso c'è solo da mettersi le mani in testa per quando schifo 
> fanno certe cose. Infatti la cosa è utile in quelli ben fatti o che 
> sono colossi di codice pieni di metodi di sviluppo differenti.

solo perche' non vediamo quanto lo facciano quelle non libere ;P
ho visto cose terribili, che paghi fior fior di quattrini :D

(poi funzionano anche bene eh, ma il codice terrible)


>> se passi al m$o nuovo, ti becchi quella merdata della ribbon 
>> interface e te la tieni
>> a me fa girar le balle proprio che nella parte libera, se ne battan 
>> le balle degli utenti.....
>>
> La ribbon interface è una cosa molto usata da tempo da vari programmi 
> non open source. Può essere una cosa comodissima se si ha poco spazio 
> nello schermo 
uhm mi spieghi come occupare tre volte in verticale rispetto a prima, su 
monitor a risoluzione larga orizzontale, sarebbe ottimizzare lo spazio ? lol

> oppure un modo di avere tutto a pulsanti. A me interessa poco, perché 
> odio il mouse, ma alla fine se il programma è basato sui click tante 
> icone sono comode.
> Comunque a livello di flag di programma, si può avere una finestra 
> senza barra o senza bordi e scegliere cosa è visibile sulla barra, 
> l'unica cosa che non si può togliere dalla barra è il pulsante X che 
> serve anche per inviare un kill invece di term, con un triplo click. 
> Mentre se la barra non è presente un doppio click sull'angolo in alto 
> a destra chiude il programma.
> Questo per dire che è solo questione di differenze a livello di OS che 
> sono un problema se si vuole che l'utente usi i programmi allo stesso 
> modo indipendentemente dal sistema operativo.

e tanto per specificare, in mac per esempio l'interfaccia di m$o non usa 
la ribbon, e infatti e' molto piu' ottimizzato lo spazio :D

-- 
It is a good day to die. But the day is not yet over.



Maggiori informazioni sulla lista Linux