[Linux-Biella] [OT] Re: firefox: sequenza toolbars/tabs toolbar
Jumping Jack
jumpingjack a jumpingjack.org
Lun 18 Feb 2019 16:23:39 CET
On 18/02/2019 15:52, PaulTT wrote:
> On 15/02/19 19:56, Jumping Jack wrote:
>> On 15/02/2019 16:31, PaulTT wrote:
>>> On 15/02/19 14:53, Jumping Jack wrote:
>>>> .....
>>>>> PS
>>>>> non discuto sulla logica, per dire, in winzoz o in un sistema
>>>>> dove ho anche la titlebar della finestra andrebbe bene anche cosi'
>>>>> infatti
>>>>> discuto sull'imbecillita' di far modifiche che spaccano tutto ogni
>>>>> due/tre release, per nessun motivo
>>>>>
>>>> Ma anche in Windows se non vuoi i menu ti mette i tab sopra in alto
>>>> nella barra diciamo.
>>> eh appunto, nel non sistema operativo va bene, tanto quello spazio
>>> e' sprecato (come tanto altro) e non hai shortcut sopra (e non puoi
>>> nasconder la barra del titolo, ergo tanto vale usarla per altro)
>> Sono solo scelte in programmazione, non è legato al sistema operativo.
> uhm no, si comporta in modo diverso (e giustamente ), tra sistemi
> operativi diversi....
> ergo, _e'_ legato al sistema operativo
> e deve esserlo, in win tutta la parte sopra e' useless, in mac c'e' la
> barra e il lato attivo per il fs, in linux dovrebbe esser piu'
> configurabile
Sì ok, cosa offre il sistema operativo sulla barra sono cose base, ma
come fa firefox che ci mette menu o scorciatoie sulla barra lo possono
fare anche altri. Io non vedo questa necessità di avere comandi da OS
sulle finestre, tanto sarebbero dublicati e cosa permette il Mac è solo
fastidioso, mischia le funzioni da OS non specifiche da programma con le
funzioni per il programma anche nei menu e mi sembra una gran cagata. :)
Utile a chi non sa nulla ma solo confusionarai per tutti gli altri.
> quello che non ha senso e' cambiar la logica di personalizzazione,
> cazzo serve cambiare un tag nel css di chrome? e spaccar tutte le conf
> pregresse?
> serve a nulla
Quello sicuramente non ha senso, ma credo che abbiano fatto quella
scelta proprio per la compabilità multi piattaforma, avere compatibiltà
tra OS differenti significa solo perdere in prestazioni e qualità.
Proprio per questo i programmi andrebbero sviluppati il più possibile
indipendenti dall'OS così come la barra citata andrebbe eliminata e
basta, la personalizzazione da OS cessata e interfacce full custom alla
vecchia, anzi vecchissima, maniera. ;)
Oppure sviluppare in modo più complesso, dove il contenuto della
finestra è comune e il contorno è differente per OS, così da ottenere il
meglio da tutti, ma questo implicata che la barra è diventa quasi
inutile in realtà.
>
>>>
>>>> Sicuramente le modifiche senza la personalizzazione sono dovute al
>>>> nuovo modo di sviluppare interfacce per imbecilli che se sposti
>>>> qualcosa non sanno più cosa fare e la personalizzazione è come
>>>> tirare i dadi e vedere cosa esce :)
>>> mi sa che per la parte user interface gli imbecilli son di piu' dal
>>> lato sviluppatori (OT, anche per un sacco di altre cose questo)
>>>
>> Questo purtroppo è visibile un po' in tutto l'open source, solo poche
>> implementazioni sono valide dal punto di vista della qualità degli
>> sviluppatori.
> (marchiato ot, che stiam digressando/digredendo/icomediavolosidice)
>
>
> mah
> io dico che e' visibile dappertutto, quantomento con i programmi
> liberi, puoi modificarti il codice e metter le cose come vuoi tu....
Sì, ma spesso c'è solo da mettersi le mani in testa per quando schifo
fanno certe cose. Infatti la cosa è utile in quelli ben fatti o che sono
colossi di codice pieni di metodi di sviluppo differenti.
> se passi al m$o nuovo, ti becchi quella merdata della ribbon interface
> e te la tieni
> a me fa girar le balle proprio che nella parte libera, se ne battan le
> balle degli utenti.....
>
La ribbon interface è una cosa molto usata da tempo da vari programmi
non open source. Può essere una cosa comodissima se si ha poco spazio
nello schermo oppure un modo di avere tutto a pulsanti. A me interessa
poco, perché odio il mouse, ma alla fine se il programma è basato sui
click tante icone sono comode.
Comunque a livello di flag di programma, si può avere una finestra senza
barra o senza bordi e scegliere cosa è visibile sulla barra, l'unica
cosa che non si può togliere dalla barra è il pulsante X che serve anche
per inviare un kill invece di term, con un triplo click. Mentre se la
barra non è presente un doppio click sull'angolo in alto a destra chiude
il programma.
Questo per dire che è solo questione di differenze a livello di OS che
sono un problema se si vuole che l'utente usi i programmi allo stesso
modo indipendentemente dal sistema operativo.
Maggiori informazioni sulla lista
Linux