[Linux-Biella] sicurezza su slack
Jumping Jack
jumpingjack a jumpingjack.org
Gio 19 Lug 2018 13:05:32 CEST
On 19/07/2018 12:08, Carolina Maiorana wrote:
> Ciao a tutti,
> il gruppo internazionale in cui lavoro ha deciso di aprire un canale
> su Slack per facilitare la collaborazione; al di la' delle normali
> discussioni, "facilitare la collaborazione" nel nostro caso significa
> anche condividere file riservati, come bozze di articoli o diapositive
> di conferenze, per cui sto facendo una ricerca sulla sicurezza della
> piattaforma. Ho trovato diversi articoli online, ma tutti abbastanza
> teorici: quali misure di sicurezza sono implementate, quali regole far
> tenere agli utenti, eccetera. Per quanto utili, mi piacerebbe avere un
> parere di prima mano, se per caso qualcuno fra voi lo usa. Non ho mai
> usato piattaforme di questo tipo e non ho idea di quanto siano
> effettivamene private.
>
> Grazie :)
>
> Carolina
>
>
> Disclaimer: per favore, niente suggerimenti di usare un'altra
> piattaforma "open source e piu' migliore": ci abbiamo messo sei mesi a
> decidere cosa usare, non ho alcuna intenzione di riaprire la
> discussione. Mi interessa soprattutto sapere se possiamo o no
> condividere i nostri lavori senza preoccuparci troppo.
In generale, i dati che non vuoi che siano usati da altri vanni
criptati, sempre e comunque non c'è nessuno che possa garantirti
sicurezza se non il fatto che non può mai, in nessun caso, accedere ai dati.
Per quel che riguarda Slack per loro stessa dichiarazione certi
impiegati possono accedere ai dati e questo è comunque una cosa normale,
l'eccezionale sarebbe che il software abbia accesso esclusivo ai dati,
inviolabile, ma questo significa poter perdere tutti i dati se qualcosa
non funziona. Ergo criptare... è così semplice. E comunque basta
criptare dati che potrebbero usare altri realmente, parli di bozze di
articoli o diapositive di conferenze, se Pincopallino ha questi dati che
cosa ci fa?
Maggiori informazioni sulla lista
Linux