[Linux-Biella] exfat vs ntfs vs vfat vs extfs, problemi di coscienza e morali nel loro utilizzo
Jumping Jack
jumpingjack a jumpingjack.org
Mar 28 Ago 2018 19:09:31 CEST
On 28/08/2018 16:45, PaulTT wrote:
>
> limiti/svantaggi dei vari fs:
> . tutti e tre i fs m$ NON supportano alcuni caratteri nei nomi file,
> tra cui "'" , "?" , ":" , "*", quindi non lo considero un limite, ma
> proprio un deficit del sistema
> . vfat HA sostanzialmente UN limite solo, verso exfat e ntfs: nessun
> file oltre i 4GB
> . ntfs e' gestito in r/w da mac SOLO forzandolo a mano, ma e'
> leggibile; non e' leggibile da android (penso), e' pesante come
> journal, spreca un sacco di spazio per dati suoi inutili
> . exfat non e' leggibile dappertutto (solo qualche android, xp?)
> . per quanto riguarda extfs, la scomodita' la si ha sulla
> portabilita', ma ci son dei driver di fs fuse per winz e mac; non c'e'
> gestione automatica da android, senza abilitarla a mano
> . exfat ha UNA SOLA tabella fat, ergo se si scassa ciao
> . in gnu/linux ntfs e exfat son supportati solo tramite fuse
>
>
> vantaggi dei fs:
> . ntfs supporta ads, ha un journal (come detto sopra, al contrario,
> puo' essere uno svantaggio, dipende da cosa ci si mette sopra
> ovviamente), supporta i links
> . vfat ha due tabelle fat e di free space, e viene letto davvero da
> qualsiasi cosa, anche dal microonde
> . exfat supporta files > 4GB, e puo' esser piu' veloce su specifici
> dispositivi (non penso faccia la differenza in uso relativamente
> basso/normale)
> . extfs, beh e' un filesystem vero ;P (imho), puo' avere o no journal,
> supporta quasi tutti i caratteri nei nomi file e dir, dimensioni senza
> limite
>
>
> parlando di propritarieta' e licenze:
> . exfat e' proprietario, soggetto a licenza d'uso (non tirate fuori la
> storia per uso personale, la licenza di uso in qualche modo vien
> pagata, e cmq non e' distribuibile liberamente in ambienti davvero
> liberi), le specifiche non son completamente libere, son state
> estrapolate da un'appendice a un brevetto
> . ntfs e' proprietario, con parti in gpl, l'implementazione libera e'
> alternativa a quella ufficiale, basata molto (solo?) su rev eng
> . vfat e' cmq proprietario, ma le specifiche son conosciute (arriva da
> tempi in cui l'informatica era ancora scienza e non brevetti), la
> germania ha invalidato parte dei brevetti
> . extfs e' libero
>
>
> alla fine la mia discussione e':
>
> come formattate le chiavette/simili? cosa vi porta a una scelta di un
> fs verso un altro?
ntfs o vfat, il primo se lo uso con Windows in certi casi partitolari,
il secondo per un uso con tutto. Le chiavette le considero solo una
utilità per trasferire dati e basta, perché si danneggiano, perché sono
lente ecc...
ntfs, difficilmente perde file, abilitando il journaling poi proprio non
li perde, salvo sfiga totale, anche estirpando la chiavetta mentre
scrive, al più è la chiavetta che va a baldracche. vfat o exfat sono
troppo fragili ma è per quello che sono più compatibili.
extfs non mi piace nemmeno sui dischi figurati sulle chiavette. exfat lo
uso solo quando mi serve superare il limite dei file.
> non vi fate dei problemi morali a diffondere fs come exfat, o ntfs,
> che sostanzialmente sono privazioni di liberta'? ci avevate mai pensato?
sotanzialmente perché? Non bisogna pagare per poterli usare, non è il
potere di nessuno di impedire la lettura di dispositivi formattati con
questi fs.
>
> non sarebbe meglio utilizzare extfs sui vostri device?
> o se proprio proprio, quantomeno vfat/fat32, che perlomeno son davvero
> leggibili dal mondo, per quanto sia un fs terribile?
E' un po' come dire scelgo di andare piano o forte con rischio assoluto.
Quindi no non è meglio. I device Android funzionano bene con extfs solo
perché usano delle flash exstremamente veloci e tanta ram come buffer.
Infatti la maggior parte sono solo delle carrette lente.
>
> e, parlando appunto di vfat vs il resto del mondo, quali reali
> utilizzi -di portabilita', non di sistema operativo e utilizzo
> professionale del computer- ci sono davvero per file > 4GB ?
Professionale? Fotografie, video e non parlo dei film scaricati che
comunque spezzettarli è una stronzata e sicuramente molti altri impieghi
fosse anche solo l'utilizzo di macchine virtuali. Ma ovviamente stai
parlando di chiavette, quindi sì vfat spesso è sufficiente come detto
uso quello di solito.
PS: su Android per ntfs c'è un app della Paragon e plug-in per Total
Commander. Non conosco altro, non è open ed è a pagamento forse del
tutto o in parte non so.
Maggiori informazioni sulla lista
Linux