[Linux-Biella] [OT] Re: Consigli software open source per macos

PaulTT paultt a bilug.it
Mer 26 Lug 2017 16:32:17 CEST


On 26/07/2017 16:24, Jumping Jack wrote:
> On 26/07/2017 15:55, PaulTT wrote:
>> On 26/07/2017 15:51, Jumping Jack wrote:
>>>
>>>> ...
>>> Infatti dove lavoro non usano più MSO da qualche anno, non per 
>>> questo tutto va bene a volte è necessario richiedere i file; se 
>>> basta leggerli i reader che sono free sono sufficienti. Per quello 
>>> che fanno in ufficio, non c'è alcuna richiesta particolare ne di ram 
>>> ne di processione, per cui LO e OOo (ci sono entrambe su computer 
>>> diversi) vanno benissimo.
>>> Per quello che dico io non è questione di ram, ma di processore, 
>>> ovviamente su un i7 non fa nessuna differenza, ma resta un software 
>>> inferiore ugualmente.
>>> E' esattamente come tentare di valutare Gimp vs Photoshop, non c'è 
>>> nessuna storia ma proprio zero, Gimp va solo bene per chi si 
>>> accontenta e non vuole pagare Photoshop.
>>>
>>>
>> e' esattamente come cercar di far la 24ore di lemans con una matiz
>> se ti serve potenza, usi potenza, se no non puoi lamentarti che 
>> qualcosa che la richiede non sia ottimizzato per la matiz
>>
>>
>> *('tu' in senso generico)
>>
> Ma LO non è una matiz è un autotreno con il motore di matiz :)
CAZZO C'ENTRA IL SW, APPUNTO?
se ho fatto un esempio con dei mezzi fisici, un motivo ci sara'
e stavamo parlando di proci e memoria
puoi metter la centralina della porsche sulla matiz, ma la matiz va uguale
ma se la cisterna dell'autotreno la attacchi a una motrice potente, 
viaggia eccome ;P

non e' (solo) un problema di sw

> E' un po' come Thunderbird eh, non fa tanta differenza, 200Mb di ram 
> per leggere delle email... 
perche' invece live mail o outluk ne usano meno?
ma perfavore

> Mi spiace ma l'inefficienza dei software opensource (free o non free 
> cambia poco) è molto nota. Putroppo scrivere del software efficiente 
> spesso vuol dire che sia incomprensibile e se è incomprensibile è 
> difficile che più persone ci possano mettere le mani sopra e lo fanno 
> creano bug, poi c'è qualcuno che corregge i bug nel punto sbagliato, 
> così funziona tutto, ma con più carico.
> Non è che i software closed siano tutti dei mostri, ma almeno sono 
> quelli in cui se uno dice ottimizziano, vengono ottimizzati. Poi tutti 
> si portano dietro bug e cazzate perché ormai più che programmatori e 
> analisti sembra che ci siano solo degli scrittori di codice.
> Anche Arduino di base è solo per giocare, per impagare l'elettronica 
> come dicono, per chi non sa niente, nemmeno programmare e tutto 
> funziona. Ma ma usare le librerie di arduino per gestire gli I/O è 
> come usare la precedente Matiz e attaccarci un asino che la traina.
> Difendi pure il codice free per la moneta e open per l'etica, ma 
> lascia stare i discorsi efficienza e qualità del software perché sono 
> cosa rara, come detto in precedenza Blender è uno di questi, ma è un 
> caso raro ed è così perché sviluppo dipendente da una persona, con un 
> ben preciso obiettivo, ovvero di usarlo per sè stesso con la massima 
> efficienza.
>

i sw disponibili al pubblico, che siano davvero efficienti sono cosa 
rara a priori, siano liberi, gratuiti, scritti in assembler, basic per 
l'amiga, a pagamento o salcaxxo
tant'e' che in ambienti dove serve aver rese di un certo livello, o in 
ogni caso anche solo leggermente personalizzate, il sw e' scritto 
apposta internamente
oppure lo paghi cifre sopra i 10k e passa euro.
e non le metti su una matiz, ma su un multiprocio con dietro un tot di 
server
non stiam certo parlando di excel o cagatelle similari :D


-- 
It is a good day to die. But the day is not yet over.



Maggiori informazioni sulla lista Linux