[Linux-Biella] OT: su win8 quale alternativa a pw*poi*t?

albcares acbangher a gmail.com
Lun 22 Giu 2015 14:13:02 CEST


*Il giorno 22 giugno 2015 13:39, PaulTT <paultt a bilug.it <paultt a bilug.it>>
ha scritto:*
>
>
> *On 20/06/2015 14:03, albcares wrote: *
>>
>>
>> * Il 19/06/15, Carla Fava<c.fava a bilug.it <c.fava a bilug.it>> ha scritto: *
>>>
>>>
>>> * Il 19/06/2015 22:20, albcares ha scritto: *
>>>>
>>>>
>>>>
>>>>
>>>>
>>>>
>>>>
>>>>
>>>>
>>>>
>>>>
>>>> * [ho installato cose che voi umani non potete neache immaginarvi]
>>>> Riprendo la discussione su libreoffice vis openoffice per sottoporre a
>>>> esperti questo interrogativo espresso in ogetto.. Solamente,  per me si
>>>> tratta di giustificare a figlio, terzo anno di secondaria 2° gradi, l'uso
>>>> di Impress o alias. Probabilmente il punto sta nella inter-portabilità
>>>> durante i lavori collettivi.. Consigli? grazie in anticipo - vostro Bangher
>>>> *
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>> * La giustificazone per l'uso di Impress è economica e legale: Office
>>> della Microsoft o lo paghi o lo pirati. Per il resto, la mia esperienza è
>>> limitata alla scuola media. Purtroppo tra .ppt/pptx e .odp la compatibilità
>>> è piuttosto scarsa. libreoffice apre i .ppt, ma non c'è modo di avere una
>>> resa grafica decente e nelle presentazioni questo è importante. Openoffice
>>> noi non lo usiamo più, ma non credo vada meglio. Le alternative sono un po'
>>> indigeste, ti dico come funziona nella nostra scuola: - il formato
>>> "istituzionale" è .odp e quindi si usa Impress - chi vuole usare
>>> PowerPoint, può farlo, ma non deve pretendere che altri lo usino per
>>> lavorare con lui - qualcuno preferisce usare forme di condivisione online,
>>> tipo Lino (http://en.linoit.com/ <http://en.linoit.com/>) o Prezi
>>> (https://prezi.com/prezi-for-education/
>>> <https://prezi.com/prezi-for-education/>) Ma ci sono voluti anni. Buona
>>> fortuna Carla _______________________________________________ Linux mailing
>>> list Linux a list.bilug.it <Linux a list.bilug.it>
>>> https://list.bilug.it/listinfo/linux <https://list.bilug.it/listinfo/linux>
>>> *
>>
>>
>>
>>
>> * grazie della cortese risposta. In effetti il punto sta principalmente
>> nella resa scarsissima o quasi nulla in ppt degli elaborati su sw libero. *
>
>
>
>
>
>
>
> * si', pero' c'e' anche da dire che il 90 % delle presentazioni usano lo
> 0,0000002% delle potenzialita' di pwp... quindi imho cambia poco :) poi
> opinioni mie, eh, io lo ho usato ogni tanto e ha fatto tutto quello che
> doveva per giustificarla a figlio: "usa i soldi della paghetta (assumendo
> ne sia dotato) per comprarti office, oppure impara ad usare impress." non
> la vedo troppo difficile ;P-- It is a good day to die. But the day is not
> yet over.*
>
>
eh. D'accordissimo sulla percentuale di utilizzo di .ppt come del resto di
tutta la suite - e di tutte le suite, a livello basic user è già tanto se
si attiva il correttore automatico.
Né del resto il punto è su quale approccio educativo sia più consono -
purtroppo dopo che è morto Stalin ogni famiglia fa un po' quel che crede
meglio.
Il soggetto interrogato ha risposto che - in fondo - non hanno riscontrato
troppi guai nel condividere su Win*, anche perché, parole sue, le
elaborazioni sono state finora molto semplici.
La questione è - in realtà - se ci siano degli accorgimenti per rendere
impress o similari più efficiente quando l'elaborato viene salvato in
formato M$.
Avete mai provato per esempio Calligra?
o FreeOffice? Non io, non ho tutto sto tempo nè mi ricordo da quanto tempo
non uso più kde (una volta Calligra - kOffice girava soltanto su quello)
Magari però hanno una resa migliore: lo ripeto, non in quanto lettori di
ppt, ma nel momenti in cui confeziono un prodotto a casa e lo devo
presentare sulla LIM del liceo che ha win7.

e certo, ci sono lim open, free e quant'altro. Ma il liceo in questione non
le ha.
saluti
AC


> _______________________________________________
> Linux mailing list
> Linux a list.bilug.it
> https://list.bilug.it/listinfo/linux
>
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <https://list.bilug.it/pipermail/linux/attachments/20150622/617f368f/attachment.html>


Maggiori informazioni sulla lista Linux