[Linux-Biella] stepper motor

Leonardo Buffa leonardo.buffa a bilug.linux.it
Mar 12 Nov 2013 18:29:00 CET



On 11/12/2013 06:02 PM, Alberto Rubinelli wrote:


> Se ho ben capito, non hai meccanica in mezzo, metti l'oggetto sull'asse
> del motore, giusto ?

al momento non ho meccanica in mezzo ma posso decidere di metterla, sono 
in fase di prototipo e sto cercando la soluzione migliore!
purtroppo pero' non ho "ganci" di officine che possano darmi una mano 
con ingranaggi/pulegge quindi _al momento_ ho, come dici tu, l'oggetto 
proprio sull'asse del motore!

> Solitamente i Minebea non sono male, ma io ne ho usati di molto piu'
> grandi del tuo.

beh potrebbe nascere anche l'esigenza di uno stepper piu' grande, ma al 
momento di questo ne ho finche mai, l'importante e' riuscire a pilotarlo 
con il raspberry e con le sue GPIO!

> Sicuramente con il pilotaggio mediante un ponte ad H, magari
> controllando la corrente in pwm, la stabilita' migliora, anche se penso
> che la tua sia un'applicazione veramente semplice.

lo e', come spiegato nell'altra mail il complicato e' gia' risolto, ora 
sono fermo nella parte meccanica :)

> Domanda : dici che hai errori maggiori ... a che velocita' fai
> posizionare il motore ? Perche' se esci dalla curva di start stop, devi
> usare una rampa sia per partenza che per fermata.

valutato anche questo, infatti a velocita' elevate ottengo errori di 
posizionamento (probabilmente saranno inerziali), in ogni caso ho visto 
che con 4ms tra le frazioni di step non ottengo errori.

adesso cmq il dubbio rimane: cambio controller? lavoro con le frazioni 
di step? ci metto in mezzo qualche giochino meccanico che mi permette un 
posizionamento adeguato?

grazie per l'aiuto :)

leo
-- 
花は桜木、人は武士


Maggiori informazioni sulla lista Linux