[Linux-Biella] software libero in ambito professionale

.: Federico Villa (Villinux) villinux a gmail.com
Mar 24 Apr 2012 10:53:14 CEST


Il 24 aprile 2012 10:27, Alberto Baldan <albertobaldan1 a gmail.com> ha scritto:
> Esempio tendenzioso quello del commercialista????
> Beh...quella era la domanda!!! Un software libero può aiutare un
> commercialista nel suo lavoro sostituendo quello a pagamento di una software
> house??? Riesce a servire a dovere alla velocità degli aggiornamenti in
> ambito contabile e soprattutto fiscale???
> Cosa c'è di tendenzioso in questa domanda???
> Mi inchino di fronte ad architetti (capaci...), ad ing., ai grafici, ecc. ma
> una trave HE, una muratura in Poroton, il calcolo del cemento armato
> rimangono quelli, certo, cambiano i materiali con le nuove
> scoperte/innovazioni (es. il polistirene espanso non l'habbiamo da sempre,
> il cappotto in grafite nemmeno....). In questi casi un software che si
> rinnova ciclicamente ed a periodi medio/lunghi può a mio parere andare
> benissimo nell'uso professionale (con i dovuti settaggi fatti ad hoc dal
> professionista stesso), ma per tutti quelli (e qui non parlo solo di
> commercialisti, ma anche di agenti immobiliari e simili), che si vedono
> cambiare normative, aliquote, ecc. nel giro di pochi mesi??? Possono, loro,
> adottare proficuamente ed a livello professionale questi software sapendo
> che se sbagliano e non sono aggiornati "Pagano"????

Naturalmente sotto questo punto di vista hai ragione.
E qui io vedo solo 2 possibilità.
O acquisti un software proprietario pagando anche la licenza annuale
per avere gli aggiornamenti.
Oppure adotti un software libero (dove non pagherai nulla), ma sai che
dovrai pagare una persona per tenerlo aggiornato (e gli aggiornamenti
naturalmente saranno anche loro software libero, a disposizione di
tutti) o se questo ha già un bel team di sviluppo, sai che dovrai
finanziare il team di sviluppo in modo che lo tenga sempre aggiornato
con le normative.

In quest'ottica, se una serie di professionisti adottassero un
software libero e tutti finanziassero il team di sviluppo (dividendo i
costi) sarebbe la scelta eticamente migliore, perchè tutto lo sviluppo
e gli aggiornamenti sarebbero a disposizione di tutti.

hola,
fede


Maggiori informazioni sulla lista Linux