[Linux-Biella] software libero in ambito professionale

Alberto Baldan albertobaldan1 a gmail.com
Mar 24 Apr 2012 10:27:34 CEST


Esempio tendenzioso quello del commercialista????
Beh...quella era la domanda!!! Un software libero può aiutare un
commercialista nel suo lavoro sostituendo quello a pagamento di una
software house??? Riesce a servire a dovere alla velocità degli
aggiornamenti in ambito contabile e soprattutto fiscale???
Cosa c'è di tendenzioso in questa domanda???
Mi inchino di fronte ad architetti (capaci...), ad ing., ai grafici, ecc.
ma una trave HE, una muratura in Poroton, il calcolo del cemento armato
rimangono quelli, certo, cambiano i materiali con le nuove
scoperte/innovazioni (es. il polistirene espanso non l'habbiamo da sempre,
il cappotto in grafite nemmeno....). In questi casi un software che si
rinnova ciclicamente ed a periodi medio/lunghi può a mio parere andare
benissimo nell'uso professionale (con i dovuti settaggi fatti ad hoc dal
professionista stesso), ma per tutti quelli (e qui non parlo solo di
commercialisti, ma anche di agenti immobiliari e simili), che si vedono
cambiare normative, aliquote, ecc. nel giro di pochi mesi??? Possono, loro,
adottare proficuamente ed a livello professionale questi software sapendo
che se sbagliano e non sono aggiornati "Pagano"????

P.S. x Filippo: non è un attacco, ci mancherebbe!!! E' solo uno scambio di
idee costruttivo per conoscere il tuo pensiero.

Alberto





Il giorno 23 aprile 2012 20:52, Marco Vallini <marcovallini a gmail.com> ha
scritto:

> On 04/23/2012 07:39 PM, Filippo Porcari wrote:
>
>> Ritengo che l'esempio iniziale (commercialista) si tendenzioso, perchè
>> esistono molti altri professionisti (architetti, grafici, agenti di
>> vendita, immobiliaristii) che possono avvantaggiarsi delle
>> caratteristiche del software libero.
>> La questione verte sull'assistenza al software e alla competenza del
>> professionista che non deve certificare alla ceca e deve avere a
>> disposizione strumenti di verifica.
>> Non ce lo vedo un'architetto che costruisce una villetta bifamigliare
>> alta 40cm perchè il programma ha sbagliato la scala del progetto o
>> un'ingeniere elettronico che piazza transistor a muzzo perchè glelo ha
>> detto il programma pincopalla.
>> Le stesse IDE di programmazione forniscono script prerealizzati da
>> inserire nel proprio software ma sta poi al programmatore verificare e
>> fare il debug.....
>>
>>
> gli apostrofi... :D
> ______________________________**_________________
> Linux mailing list
> Linux a ml.bilug.linux.it
> http://ml.bilug.linux.it/**mailman/listinfo/linux<http://ml.bilug.linux.it/mailman/listinfo/linux>
>
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://ml.bilug.linux.it/pipermail/linux/attachments/20120424/a4e0e45b/attachment.html>


Maggiori informazioni sulla lista Linux