[Linux-Biella] Linux, immagini e hardware licenza

Jumping Jack jumpingjack a mclink.it
Gio 12 Maggio 2011 17:45:24 CEST



On 12/05/2011 17:29, PaulTT wrote:
> On 12/05/2011 16:35, Jumping Jack 說:
>>
>>
>> On 12/05/2011 16:15, PaulTT wrote:
>>> On 12/05/2011 07:03, Jumping Jack 說:
>>>> Come funziona con la licenza nel caso in cui si scrive un programma 
>>>> per linux che utilizza una scheda proprietaria (protetta da 
>>>> copyright) o delle immagini/musica protetti da copyright? Si può 
>>>> fare? Nel senso che io a quel punto vendo il programma, pago i 
>>>> diritti, fornisco i sorgenti ma l'hardware o le immagini o la 
>>>> musica non possono essere riprodotte.
>>>
>>> usi male il termine copyright:
>>> il copyright lo ha in ogni caso l'autore, che sia sw o immagine o 
>>> musica o altro, indipendentemente che l'oggetto del copyright venga 
>>> venduto, regalato, distribuito, modificato;
>>> tr al'altro, una licenza libera aumenta il copyright, in verita', 
>>> visto che costringe chi prende il tuo sw, ad esempio, a rilasciarne 
>>> le modifiche mantenendo il tuo copyright
>>>
>>> una parte hw, non sara' coperta da copyright, sara' coperta da 
>>> brevetti eventualmente.
>> Si, ho scritto una cosa sbaglita, infatti intendevo coperta da brevetti.
>>>
>>> in ogni caso il contenuto e' distinto dal contenitore
>>> per cui io potrei costruire il mio ipod-style-device, metterci il 
>>> mio sw libero, e farcirlo della discografia dei grateful dead e 
>>> vendere il prodotto finito
>>> (ovviamente pagando i diritti di distribuzione ai gd, e l'hw al 
>>> produttore ;P)
>>> la liberta' ovviamente stara' nel sw, per cui chi lo compra puo' 
>>> richiederti i sorgenti e se vuole spostarsi non so una voce piu' su 
>>> nel menu, fa la modifica e se lo ricompila per il tuo ipod-style
>> Ok, di fatto però, dal lato economico, diventa tipo un software 
>> closed. Cioè, in quel caso, è ben diversa la storia. Cioè se io 
>> prendo Blender, faccio un pacchetto con tutto quello che server per 
>> produrre subito al 100% tipo texture modelli ecc, ma sono tutti 
>> protetti da copyright, di fatto io vendo il pacchetto e ne sono 
>> l'esclusivo beneficiario. Il pacchetto diventa uno standard perchè, 
>> di fatto, è il migliore. Io faccio una marea di soldi e il 
>> freesoftware è stato da me sfruttato e basta.
>> Cioè se si può fare io non la vedo come bella cosa.
>
> perche' no?
> proteggi cmq l'investitore nel tuo sw, dato che lui cmq ha i sorgenti 
> del sw e puo' modificarselo e ricompilarselo a piacere, ma le texture 
> etc le compra da te
> dove sta il problema, su internet vendono textures per gimp, blender, 
> temi per wordpress e altro, photostock per pubblicita', etc etc etc
Che è un controsenso, cioè se uno sviluppa o sfrutta software open e poi 
lo vende con associata un aggiunta valida, ma protetta, si tutela il 
guadagno del lavoro svolto, mentre se non c'è questa aggiunta si ripaga 
forse si forse no ma di sicuro non si arricchisce.
Sono due cose che io vedo in netto contrasto, ok fisolofia del software 
open o free ma quando questa può essere sfruttata sulle spalle di chi ha 
fatto il vero lavoro la cosa mi suona molto male.

JJ


Maggiori informazioni sulla lista Linux