[Linux-Biella] Why linux sucks
Jumping Jack
jumpingjack a mclink.it
Mer 11 Maggio 2011 23:37:59 CEST
On 11/05/2011 22:23, Daniele Segato wrote:
> 2011/5/11 PaulTT<paultt a bilug.linux.it>:
>
>> On 11/05/2011 10:09, Daniele Segato 說:
>>
>>> deprecare non serve a nulla
>>> apri un bug report piuttosto
>>>
>> ?
>> lol
>>
> c'è un progetto free che cerca di supportare Linux
> gli stessi utenti Linux invece che supportarlo e segnalare loro che
> sbagliano dicono a tutti "quello è una merda"
>
> non tutti i progetti sono bianchi o neri
> c'è del buono in tutti così come c'è del brutto in tutti.
> Linux, Windows, ... è vero per qualunque software
>
> Se supporti il free software non spali merda sugli sbagli degli altri.
> Criticare in modo costruttivi ha senso, "deprecare" e non considerare no.
>
>
>
>
>>>> se facessero cagare sarebbe vero, ma non e' cosi', indi anche la
>>>> condizione
>>>> che lo implica e' falsa. pura logica
>>>>
>>> ho detto "fanno cagare" nel senso di: rispetto ai loro corrispettivi
>>> per Windows / Mac
>>>
>> eh avevo capito
>> la mia risposta vale allo stesso modo
>>
> quindi secondo te Tracker per Linux (o uno degli altri) è all'altezza
> di Spotlight per Mac
> Pitivi per Linux (o i suoi amici) sono all'altezza di iMovie per mac?
> Arduor per Linux è all'altezza di Audition (mi pare) per Windows e
> l'altro di mac di cui non ricordo il nome
>
Audition deriva da un software shareware che chiama Cool Edit Pro.
L'altro software è ProTools che funziona anche sotto Windows e Mac e
costa un sacco di soldi con l'hardware dedicato. E' universalmente
riconosciuto come il migliore.
> no non lo sono
> o crashano ogni 2 per tre
> o gli mancano funzionalità fondamentali
>
>
>
>>> e non è falsa
>>> è la pura realtà
>>>
>> caxxate
>>
> no
> è una cazzata chiudere gli occhi e non ammetterlo
>
>
>
>>> questo vale soprattutto per i software di editing video e audio, CAD e
>>> anche editing immagini
>>>
>>> Gimp vs Photoshop
>>> si ... vero tutto che Gimp è gratuito (oltre che libero) e Photoshop
>>> no, vero anche che il 90% degli utenti
>>> non usa photoshop come potrebbe usare Gimp, vero anche che c'è un 10%
>>> che su Gimp non ha quel che gli serve.
>>> A partire dai filtri dinamici.
>>>
>>> Il discorso se ci spostiamo nelle altre categorie citate si amplifica...
>>>
>>> e vogliamo parlare dell'indicizzazione del desktop?
>>>
>> che windows non ha. bello come punto di partenza :D
>>
> windows ce l'ha e funziona bene
> non ho idea di come si chiami
>> lol
>> l'unico che la ha davvero e' osx: poi non ho mai capito tutta sta menata di
>> aver tutto indicizzato, lol
>>
> è comodo e se ti ci abitui non riesci più a farne a meno, un po' come
> il terminale.
> non lo usi quindi secondo te è inutile, sbagli atteggiamento
>
Serve perchè invece di andare a cercare dove hai messo un file, scrivi
il nome e basta. E' molto brainless come cosa, ma aiuta sia chi si perde
tra i meandri del disco sia chi vuole fare in fretta.
L'indicizzazione di windows è un po' pesante, rispetto all'ultima
versione di Mac su Snow Leopard, prima era il contrario.
>
>
>>> è inutile negarlo, è la realtà.
>>> negarlo serve solo a perdere di credibilità
>>>
>> ma io non nego una falsita':
>> io sono molto piu' produttivo con una macchina gnu/linux che con qualsiasi
>> altra roba
>> indi e' meglio, per me, quindi non e' la realta', e' una caxxata
>> lascio da parte il cad, che non lo uso, ma per tutto il resto c'e'
>> masterdebian
>>
> è qui che il tuo ragionamento fa acqua
> TU sei più produttivo perché quel che usi tu c'è e funziona bene
>
> anche IO sono più produttivo in ambiente Linux
> e non dico che sia tutto uno schifo, ci mancherebbe, dico che ci sono
> software in cui
> è davvero tanto carente rispetto alla concorrenza
>
> e davvero non capisco perché negarlo
>
Ognuno è più produttivo su ciò che conosce, imparare qualcosa di altro a
volte è utile a volte no, anche se non si sta usando il meglio per il
lavoro che si deve fare. Certamente che si parla di produttività si
ricade sul discorso software libero o chiuso.
>
>>> piuttosto ognuno dovrebbe pensare a qualcosa per aiutare questi
>>> software a crescere
>>> o tacere
>>> le critiche da chi non fa nulla sono un po' "lame" :) mi metto nel gruppo
>>>
>> perche' devo aiutare a crescere fetora che mi fa schifo, ma che discorsi
>> sono?
>>
> ti ho risposto sopra
> se non la vuoi aiutare almeno non spalarci merda sopra
> è sempre gente che supporta il software libero, impiega il proprio
> tempo e ce la mette tutta
>
> per come usi TU il sistema fedora non va bene
> per altri va benissimo
> spalarci merda sopra è decisamente mancare di rispetto
>
>
>
>> d'altro canto collaboro a enlightenment, mplayer o altro, perche' mi
>> interessano
>>
> e fai bene
>
>
>>>>> 9. Linux non è riuscito ad approdare al mobile, Android è un framework
>>>>> java, per caso gira su Linux, ma può essere fatto funzionare su free BSD
>>>>> allo stesso modo.
>>>>>
>>>> se per quello anche su windows
>>>> ma google ha scelto linux, magari un motivo ci sara'....
>>>>
>>> ho già detto che non volevo parlare di Linux a livello di server /
>>> kernel / dispositivi embedded.
>>> mi sto riferendo al Desktop ed al fatto che Linux non è approdato
>>> realmente sui device mobili,
>>>
>> no? davvero?
>> quella di android e' una cazzata: di fatto _e'_ sui device mobili (se
>> dobbiamo esser pignoli, di certo piu' di mac e di windows phone....)
>> webos e' basato su linux, ti ho gia' risposto, google ha scelto linux come
>> base di android, ma non penso sia stata una scelta cosi' tanto casuale,
>> visto il tempo che ci hanno messo per farlo, android....
>> (mac di fatto gira solo sugli aifon, quindi vada per i numeri, ma come
>> incidenza su device vari non conta piu')
>>
> a volte mi chiedo se mi leggi
>
> Linux come kernel SI
> è su moltissimi device
>
> ma tutta l'infrastruttura software, le applicazioni, tutto ciò che
> ruota intorno allo sviluppo
> per android si basa su uno stack java e si appoggia ad un SDK di google
> puoi cambiargli sotto il culo Linux e metterci qualunque altro sistema
> posix e funziona
>
> non puoi scrivere applicazioni in GTK, QT o far girare le applicazioni
> che girano sul tuo desktop.
>
> Android sta a Linux esattamente come il Tom Tom sta a Linux.
> lo usano sotto il cofano, non fa parte della carrozzeria e gli accessori
>
>
>
>>> i progetti sono tutti falliti
>>>
>> ????????
>> non ho capito, davvero.
>> parli un po' di linux, un po' di gnu/linux, un po' di cose proprietarie, mi
>> sembra un gran risotto.....
>>
> ho sempre e solo parlato dei software Desktop disponibili per Linux
>
> e ho preso come esempi i seguenti software:
> 1. video editing
> 2. audio editing
> 3. photo editing
> 4. CAD
> 5. indicizzazione del desktop
> 6. gaming
>
>
>>> blender ha avuto donazioni, ma è uno dei pochi.
>>>
>
>> 'pochi' rispetto a cosa?
>> rispetto a scite? rispetto a cosa?
>>
>
> pochi degli altri software professionali tipici di un sistema desktop.
>
>
>
>>> Se Linux un giorno si diffondesse abbastanza forse anche altre
>>> compagnie si rivolgeranno a noi ma sarà software chiuso, se vogliamo
>>> che il software free non muoia o resti sempre indietro lo dobbiamo
>>> aiutare
>>>
>> certo
>> ma quel 'sempre' indietro e' un nonsense.
>>
> non stiamo parlando di server
> non stiamo parlando del terminale
> ne dello sviluppo
> stiamo parlando di software professionali
> stiamo parlando di competitività tra un ambiente Linux usato in ambiente Desktop
> e i concorrenti
>
> Linux (inteso come ambiente, sistema desktop e parco software a disposizione)
> è migliore sotto alcuni aspetti
> è peggiore sotto altri
>
> e il primo step per recuperare dov'è carente è ammettere le carenze
> tanti come te le rifiutano e si girano dall'altra parte
> e secondo me è semplicemente sbagliato
>
Il problema più grave è la mancaza di driver, i driver li devono fare i
produttori di hardware non li può fare chiunque, non ha alcun senso.
Tutti i programmi che devono sfruttare l'hardware, in particolare quando
si tratta di schede varie, devono avere dei driver robusti sicuri ed
efficienti e solo chi produce l'hardware può farli.
JJ
Maggiori informazioni sulla lista
Linux