[Linux-Biella] Why linux sucks
PaulTT
paultt a bilug.linux.it
Mer 11 Maggio 2011 13:18:48 CEST
On 11/05/2011 10:09, Daniele Segato 說:
> 2011/5/11 PaulTT<paultt a bilug.linux.it>:
>>> nessun altro lo ha fatto?
>> due anni fa.
>> http://ml.bilug.linux.it/pipermail/linux/2009-May/042942.html
>> credo sia la stessa roba, tutto sommato
> no non proprio
guarda un'ora da perdere non la ho di certo, ma dalle risposte che avete
dato, mi pare sia proprio tanto uguale :D
>> ubuntu ultimamente sta infe[d|t]orendosi, e fedora sta
>> windowsiandosi, da un
>> po' a sta parte, uno dei motivi per cui la ho sempre deprecata
>> se mi continua cosi' anche ubu, depreco anche essa
>> PS non ho ancora provato ad aggiornare una macchina alla 11, non so se e'
>> vero che installa unity di default
> deprecare non serve a nulla
> apri un bug report piuttosto
?
lol
>> ...
>> se facessero cagare sarebbe vero, ma non e' cosi', indi anche la condizione
>> che lo implica e' falsa. pura logica
>
> ho detto "fanno cagare" nel senso di: rispetto ai loro corrispettivi
> per Windows / Mac
eh avevo capito
la mia risposta vale allo stesso modo
> e non è falsa
> è la pura realtà
caxxate
> questo vale soprattutto per i software di editing video e audio, CAD e
> anche editing immagini
>
> Gimp vs Photoshop
> si ... vero tutto che Gimp è gratuito (oltre che libero) e Photoshop
> no, vero anche che il 90% degli utenti
> non usa photoshop come potrebbe usare Gimp, vero anche che c'è un 10%
> che su Gimp non ha quel che gli serve.
> A partire dai filtri dinamici.
>
> Il discorso se ci spostiamo nelle altre categorie citate si amplifica...
>
> e vogliamo parlare dell'indicizzazione del desktop?
che windows non ha. bello come punto di partenza :D
lol
l'unico che la ha davvero e' osx: poi non ho mai capito tutta sta menata
di aver tutto indicizzato, lol
> è inutile negarlo, è la realtà.
> negarlo serve solo a perdere di credibilità
ma io non nego una falsita':
io sono molto piu' produttivo con una macchina gnu/linux che con
qualsiasi altra roba
indi e' meglio, per me, quindi non e' la realta', e' una caxxata
lascio da parte il cad, che non lo uso, ma per tutto il resto c'e'
masterdebian
> piuttosto ognuno dovrebbe pensare a qualcosa per aiutare questi
> software a crescere
> o tacere
> le critiche da chi non fa nulla sono un po' "lame" :) mi metto nel gruppo
perche' devo aiutare a crescere fetora che mi fa schifo, ma che discorsi
sono?
mica apro i bug report per windows, se non mi interessa
d'altro canto collaboro a enlightenment, mplayer o altro, perche' mi
interessano
>>> 9. Linux non è riuscito ad approdare al mobile, Android è un framework
>>> java, per caso gira su Linux, ma può essere fatto funzionare su free BSD
>>> allo stesso modo.
>> se per quello anche su windows
>> ma google ha scelto linux, magari un motivo ci sara'....
> ho già detto che non volevo parlare di Linux a livello di server /
> kernel / dispositivi embedded.
> mi sto riferendo al Desktop ed al fatto che Linux non è approdato
> realmente sui device mobili,
no? davvero?
quella di android e' una cazzata: di fatto _e'_ sui device mobili (se
dobbiamo esser pignoli, di certo piu' di mac e di windows phone....)
webos e' basato su linux, ti ho gia' risposto, google ha scelto linux
come base di android, ma non penso sia stata una scelta cosi' tanto
casuale, visto il tempo che ci hanno messo per farlo, android....
(mac di fatto gira solo sugli aifon, quindi vada per i numeri, ma come
incidenza su device vari non conta piu')
> i progetti sono tutti falliti
????????
non ho capito, davvero.
parli un po' di linux, un po' di gnu/linux, un po' di cose proprietarie,
mi sembra un gran risotto.....
>>> nel talk vengono tirati fuori dei numeri e portati esempi reali di
>>> software, quanto arriva dalle donazioni, quanto quella cifra non dia da
>>> vivere ad uno sviluppatore.
>> infatti il software libero non e' fatto per vivere sulle donazioni
>> d'altro canto blender lo hanno venduto con le donazioni, sintel e altre cose
>> sono fatte anche tramite donazioni, indi altra caxxata...
> blender ha avuto donazioni, ma è uno dei pochi.
'pochi' rispetto a cosa?
rispetto a scite? rispetto a cosa?
>> e cmq manco i sw shareware per windows non danno da vivere ad uno
>> sviluppatore, se per quello; discorso che non regge
> dipende dal software
no, non e' mica cosi' vero
> e su windows ce ne sono tanti di più....
>
> il discorso è piuttosto semplice: su windows ci sono compagnie che
> investono in grossi software e pagano sviluppatori full time per
> lavorarci, tester, project managers, marketing
questo perche' contano di vendere di piu', e' vero.
ma e' anche vero che aziende investono in ios app come iFart e
iCicloMestrual, per cui....
il marketing e' l'arma del successo ormai, non la qualita' sai, non so
se te ne sei accorto.
se britney spears dicesse che usa britneylinux, tutte le 15enni zoccole
del caso userebbero linux, giusto per fare un esempio stupido terraterra
> le stesse applicazioni su Linux sono portate avanti, spesso, da
> persone che ci lavorano nel week end o nel tempo libero, il che è ben
> diverso dal lavorare full time su un progetto.
>
> Se Linux un giorno si diffondesse abbastanza forse anche altre
> compagnie si rivolgeranno a noi ma sarà software chiuso, se vogliamo
> che il software free non muoia o resti sempre indietro lo dobbiamo
> aiutare
certo
ma quel 'sempre' indietro e' un nonsense.
--
Non che non sia possibile rompere un server di posta su una piattaforma
diversa, ma exchange arriva già rotto. E' un enorme risparmio di tempo.
Maggiori informazioni sulla lista
Linux