[Linux-Biella] Complicazioni a non finire
Jumping Jack
jumpingjack a mclink.it
Lun 22 Ago 2011 15:30:07 CEST
On 22/08/2011 13:02, PaulTT wrote:
> On 19/08/2011 06:59, Jumping Jack 說:
>> Sono quelle a cui vado incontro regolarmente ogni volta che cerco di
>> fare qualcosa con Linux.
>> Ci deve essere qualcosa che mi sfugge oppure è proprio un metodo di
>> far lavorare un computer che non comprendo. Vorrei parlare con
>> qualcuno di persona, magari che mi faccia vedere come fa le cose,
>> perchè ormai mi sono caduti i cocones.
>
> :)
> non so che dirti: piu' che io la penso all'opposto, o meglio, su osx
> siamo d'accordo (a parte lion che non mi convince cosi' tanto, anzi, e
> apple che ultimamente mi sta molto sulle palle), su win vs linux, vedo
> cmq meglio linux; considera che la vedo dal punto di vista di chi
> vuole avere il controllo sul computer e non di chi subisce il computer
> (o il tablet, o il telefonino o mettici quello che vuoi tu qui ;) )
Non so come sia Lion. Non metto in dubbio che Linux permetta un
controllo praticamente totale sul computer, ma non come servizio inteso
pronto. Io uso diversi computer, solo di personali ne ho 4 attivi (non
contemporaneamente ma 3 si), per cui non ho la MIA macchina, se
aggiungiamo anche l'officina e la musica (da amici) sto dietro a, e uso,
un sacco di macchine e già solo con le mie per linux sto impazzendo.
L'ultima cosa un paio di giorni fa con il software per Arduino, su Win
85Mb di dowload c'è tutto driver esempi e librerie. Per linux 4.5Mb e
manca tutto il resto... Ora ok che quando sai usarlo di molte cose non
ti frega niente ma i driver e le librerie te le devi scaricare una per
una, ma alla fine ho usato windows perchè era già pronto. E' una
questione di filosofia non del sistema in se, ma può esiste anche il
sistema migliore del mondo, se però diventa troppo difficile da usare
resta di nicchia.
>
>> Ogni volta che serve qualcosa bisogna capire cosa c'è disponbile,
>> cosa funziona sul proprio sistema e come si fa ad installare, di
>> solito in uno di questi punti c'è un problema. Spesso ci sono due
>> mila cose da scrivere, file ovunque senza corrispondenza tra la guida
>> e la macchina. Questo è sicuramente causato dalle mille mila
>> distribuzioni ma non ha alcun senso. Perchè non si possono installare
>> le applicazioni in modo semplice? Perchè anche usare subversion è più
>> complicato che su Windows?
>
> su svn, non saprei, ma mi pare un'affermazione un po' tanto azzardata....
E' buttata li, ma su Win installi TortoiseSVN e puoi lavorare a click di
mouse, su Linux non ho trovato niente di comodo da usare, soprattuto che
avverta automaticamente se ci sono degli aggiornamenti. Può essere
inesperienza, perchè il primo frontend per SVN che ho trovato per
windows è TortoiseSVN e mi sono trovato subito bene.
> sull'installare, non vedo grosse differenze con il resto del mondo, se
> non che sotto linux quantomeno puoi aggiustare le cose se non vanno, o
> compilarle se non ci sono per la tua architettura....
Certamente offre un controllo molto più alto.
>
>> Perchè su OS X è facilissimo installare driver e applicazioni?
>
> questo e' vero, batte tutti. io lo ho sempre detto. poi preferisco
> linux cmq, perche' e' libero, perche' posso modificare tutto quello
> che voglio e non esiste un sistema che lavori esattamente come voglio
> io, se non il mio. vari sistemi ci si avvicinano, da una parte o da
> un'altra, ma nessuno e' come lo voglio; quello che sto usando, si'.
E' il discorso già detto e ti do ragione, solo che da questo punto di
vista linux è altamente personalizzabile ma difficilmente costruibile
come sistema polivalente.
A proposito, mi ricordo che molti hanno in testa che linux ti sputtana
la traccia 0 del disco, questo perchè installa Lilo ma non ti offre la
possibilità di toglierlo, neanche adesso direi, diciamo che ignora un
po' tanto che esistano altri sistemi operativi. Più di una persona,
direi quasi venti hanni fa, ha provato a installare Linux, poi vedendo
che non funzionava niente (spesso non partiva proprio) voleva
cancellarlo e sapeva come fare a riutilizzare il disco con win o dos.
>
>> Perchè usa la scheda grafica come venti anni fa e OS X no?
>
> eh, la stessa domanda vale contro windows... ;P
> e forse gli anni sono di piu' :D:D:D:D
> (si parla non di driver in se' eh, parlo proprio di quel coso che fa
> girar le finestre)
Si fa schifo soprattutto Vista/7 che sono accelerate con Aero non
accelerate senza, per cui sono o pesanti o lente. In ogni caso il paint
di una finestra è visivamente impercettibile su Win mentre su Linux
(Ubunutu, Lubuntu, openSUSE) è sempre visibile. Non so forse c'è
qualcosa di particolare da fare, ma più che i driver risultino
installati correttamente, che la grafica sia accelerata non so cosa fare.
>
>> Perchè è complicato anche ascoltare un midi? Per quale assurdo motivo
>> non è già compreso in openSUSE un qualcosa che suoni i midi?
>
> boh :D
> per gli stessi motivi per cui e' difficile fare quelle cose li' anche
> sugli altri sistemi.
> mplayer (o vlc) riproduce tutto, o quasi, quicktime o wmplayer che
> siano, no, per cui, sinceramente da questo lato ci vedo solo dei
> vantaggi....
wmplayer riproduce tutto, i codec sono installati nel sistema se non
riproduce qualcosa bisogna installare i codec, da quel punto di vista è
un po' tipo linux. wmplayer fa schifo perchè è pesante, perchè non ti
dice cosa sta facendo, perchè non ha praticamente nessun controllo sulla
riproduzione a meno che il codec non offra un modo per controllarlo. Dal
lato opposto un player altamente configurabile di solito non funziona al
meglio se non si cerca di capire come impostarlo e siamo più o meno
sullo stesso piano sia su win che su linux.
>
>> Potrei andare avanti ore a scrivere, ma chiudo con una considerazione:
>> Linux è assolutamente inadatto per una workstation. Se non piace
>> windows, OS X è mostruosamente meglio.
>
> come detto sopra, dipende molto da cosa vuoi fare col computer, da
> quanto sei disposto a cedere come controllo, e da quanto sei disposto
> a subire. non ultimo anche da quanti soldi hai. osx e' mostruosamente
> meglio, peccato che ti serva un mac per farlo girare, mentre un
> sistema come il mio se volessi lo potrei far girare (e lo faccio ;) )
> sul tablet come sul cellulare, senza limitazioni
Infatti sul Car Computer (che è ancora a livello embrionale) ho
intenzione di mettere linux e non cambierò idea, ma proprio perchè si
tratta di un compito specifico. Spero solo che sia utilizzabile
adeguatamente navigatore (opzione che valuterò se funzionerà tutto come
si deve).
>
>> Io vedo Linux solo in una configurazione specifica per una certa
>> macchina e per un certo lavoro. In una concetto di versatilità è una
>> immensa perdita di tempo.
>
> dipende dai punti di vista. io faccio di tutto.
> e' vero pero' che non e' cosi' facile fare alcune cose, e devi
> smanettare un po' di piu'. ma preferisco di gran lunga smanettare e
> aver modo di capire le cose, che andar avanti a
> disinstalla/reinstalla/riavvia(moltiplicato per un *n casuale), per
> risolvere un minimo problema
Beh si, ma anche di windows si può capire, la differenza è l'accesso
alla documentazione che è ristretto su Windows, ma una volta che hai
l'accesso il discorso cambia. Su linux però la documentazione è
"sparpagliata".
>
>> Vorrei vedere come funziona per chi usa le distro a pagamento, forse
>> hanno soluzioni semplici e funzionali per le applicazioni, non so.
>> Senza contare che non si può dire copio il software su una chiavetta
>> e lo passo sull'altra macchina, perchè ci sarà sicuramente qualcosa
>> da scaricare.
>
> ni. prendi i sorgenti e li ricompili di la' ;P
> cmq lo stesso discorso vale per la famiglia windows, e installa il
> framework 3.5, e installa l'sql, ma non la express se non non va, e
> installa la msvc, ah pero' devi anche aggiornare il driver video, ma
> non troppo che l'ultima versione crasha, etc etc etc, dipende molto da
> come usi il computer, e questo, sinceramente, non a favore di un
> sistema piuttosto che un altro.
> e non tiriamo fuori la cagata che windows e' facile, non lo e'. aiuto
> un sacco di persone con windows, che a parita' di altre persone a cui
> ho messo linux, mi 'rompono le scatole' con richieste delle piu'
> banali (come apro una gif?, mi aggiorni l'antivirus (ma lol,
> antivirus, mica l'e' na bestia eh, mi ha sempre fatto scassare sta
> cosa che devi avere un antivirus, devi avere quello e quell'altro, se
> no ti si sputtana tutto, mica e' facile eh :D))
Il grosso dei problemi di windows è dato dai virus, la stragrande
maggioranza dei computer che vedo, anche solo per caso hanno qualche
schifezza che gira dentro e distruba/danneggia il sistema. Comunque
quello è dovuto al chick assatanato pur di ottenre qualcosa, di solito
inutile come una suoneria di un cellulare. Oppure cose illegali come
crackare un programma o scaricare un film appena uscito al cinema. Anche
linux si sputtana così, perchè ormai i virus in senso stretto (ovvero
che si riproducono da soli) non esistono quasi, si tratta quasi solo di
trojan che aprono backdoor per altri malaware ma di base non passano da
un computer all'altro eccetto qualcuno che usa le chiavette usb (cosa
che credo linux invece protegga). Ogni cosa che comunque può essere
fatta inserendo la pass di root non mette al sicuro neanche Linux.
>
>
>> Forse è il concetto di freesoftware che fa usare Linux, ma io non lo
>> considero migliore del software proprietario, penso che sia una cosa
>> buona che esistano entrambi.
>
> su questo siamo assolutamente d'accordo, ogni sw va bene per
> specifiche situazioni diverse.
>
> come un embedded di un cellulare cinese, tanto quanto un server di
> rendering in cluster da x server :D
>
> cmq come detto, non e' _solo_ quel concetto, io con liunx faccio cose
> che mi sogno con altri sistemi. e no, non e' una battuta 'tanto per'
Sul concetto di "cosa può fare un computer" Linux ha senzaltro una
dozzina marce in più. :P
Maggiori informazioni sulla lista
Linux