[Linux-Biella] Complicazioni a non finire

PaulTT paultt a bilug.linux.it
Lun 22 Ago 2011 13:02:40 CEST


On 19/08/2011 06:59, Jumping Jack 說:
> Sono quelle a cui vado incontro regolarmente ogni volta che cerco di 
> fare qualcosa con Linux.
> Ci deve essere qualcosa che mi sfugge oppure è proprio un metodo di 
> far lavorare un computer che non comprendo. Vorrei parlare con 
> qualcuno di persona, magari che mi faccia vedere come fa le cose, 
> perchè ormai mi sono caduti i cocones.

:)
non so che dirti: piu' che io la penso all'opposto, o meglio, su osx 
siamo d'accordo (a parte lion che non mi convince cosi' tanto, anzi, e 
apple che ultimamente mi sta molto sulle palle), su win vs linux, vedo 
cmq meglio linux; considera che la vedo dal punto di vista di chi vuole 
avere il controllo sul computer e non di chi subisce il computer (o il 
tablet, o il telefonino o mettici quello che vuoi tu qui ;) )

> Ogni volta che serve qualcosa bisogna capire cosa c'è disponbile, cosa 
> funziona sul proprio sistema e come si fa ad installare, di solito in 
> uno di questi punti c'è un problema. Spesso ci sono due mila cose da 
> scrivere, file ovunque senza corrispondenza tra la guida e la 
> macchina. Questo è sicuramente causato dalle mille mila distribuzioni 
> ma non ha alcun senso. Perchè non si possono installare le 
> applicazioni in modo semplice? Perchè anche usare subversion è più 
> complicato che su Windows? 

su svn, non saprei, ma mi pare un'affermazione un po' tanto azzardata....
sull'installare, non vedo grosse differenze con il resto del mondo, se 
non che sotto linux quantomeno puoi aggiustare le cose se non vanno, o 
compilarle se non ci sono per la tua architettura....

> Perchè su OS X è facilissimo installare driver e applicazioni? 

questo e' vero, batte tutti. io lo ho sempre detto. poi preferisco linux 
cmq, perche' e' libero, perche' posso modificare tutto quello che voglio 
e non esiste un sistema che lavori esattamente come voglio io, se non il 
mio. vari sistemi ci si avvicinano, da una parte o da un'altra, ma 
nessuno e' come lo voglio; quello che sto usando, si'.

> Perchè non si può comunicare su Linux dato che sicuramente 
> l'interlocutore ha un sistema differente dal tuo, con comandi diversi, 
> con file in posizioni diversi eccetera? 

parlane coi redhattosi ;P

> Perchè usa la scheda grafica come venti anni fa e OS X no? 

eh, la stessa domanda vale contro windows... ;P
e forse gli anni sono di piu' :D:D:D:D
(si parla non di driver in se' eh, parlo proprio di quel coso che fa 
girar le finestre)

> Perchè è complicato anche ascoltare un midi? Per quale assurdo motivo 
> non è già compreso in openSUSE un qualcosa che suoni i midi? 

boh :D
per gli stessi motivi per cui e' difficile fare quelle cose li' anche 
sugli altri sistemi.
mplayer (o vlc) riproduce tutto, o quasi, quicktime o wmplayer che 
siano, no, per cui, sinceramente da questo lato ci vedo solo dei 
vantaggi....

> Potrei andare avanti ore a scrivere, ma chiudo con una considerazione:
> Linux è assolutamente inadatto per una workstation. Se non piace 
> windows, OS X è mostruosamente meglio. 

come detto sopra, dipende molto da cosa vuoi fare col computer, da 
quanto sei disposto a cedere come controllo, e da quanto sei disposto a 
subire. non ultimo anche da quanti soldi hai. osx e' mostruosamente 
meglio, peccato che ti serva un mac per farlo girare, mentre un sistema 
come il mio se volessi lo potrei far girare (e lo faccio ;) ) sul tablet 
come sul cellulare, senza limitazioni

> Io vedo Linux solo in una configurazione specifica per una certa 
> macchina e per un certo lavoro. In una concetto di versatilità è una 
> immensa perdita di tempo. 

dipende dai punti di vista. io faccio di tutto.
e' vero pero' che non e' cosi' facile fare alcune cose, e devi 
smanettare un po' di piu'. ma preferisco di gran lunga smanettare e aver 
modo di capire le cose, che andar avanti a 
disinstalla/reinstalla/riavvia(moltiplicato per un *n casuale), per 
risolvere un minimo problema

> Vorrei vedere come funziona per chi usa le distro a pagamento, forse 
> hanno soluzioni semplici e funzionali per le applicazioni, non so. 
> Senza contare che non si può dire copio il software su una chiavetta e 
> lo passo sull'altra macchina, perchè ci sarà sicuramente qualcosa da 
> scaricare.

ni. prendi i sorgenti e li ricompili di la' ;P
cmq lo stesso discorso vale per la famiglia windows, e installa il 
framework 3.5, e installa l'sql, ma non la express se non non va, e 
installa la msvc, ah pero' devi anche aggiornare il driver video, ma non 
troppo che l'ultima versione crasha, etc etc etc, dipende molto da come 
usi il computer, e questo, sinceramente, non a favore di un sistema 
piuttosto che un altro.
e non tiriamo fuori la cagata che windows e' facile, non lo e'. aiuto un 
sacco di persone con windows, che a parita' di altre persone a cui ho 
messo linux, mi 'rompono le scatole' con richieste delle piu' banali 
(come apro una gif?, mi aggiorni l'antivirus (ma lol, antivirus, mica 
l'e' na bestia eh, mi ha sempre fatto scassare sta cosa che devi avere 
un antivirus, devi avere quello e quell'altro, se no ti si sputtana 
tutto, mica e' facile eh :D))


> Forse è il concetto di freesoftware che fa usare Linux, ma io non lo 
> considero migliore del software proprietario, penso che sia una cosa 
> buona che esistano entrambi.

su questo siamo assolutamente d'accordo, ogni sw va bene per specifiche 
situazioni diverse.

come un embedded di un cellulare cinese, tanto quanto un server di 
rendering in cluster da x server :D

cmq come detto, non e' _solo_ quel concetto, io con liunx faccio cose 
che mi sogno con altri sistemi. e no, non e' una battuta 'tanto per'

-- 
Non e' vero che guardare troppa televisione fa male:
basta che sia spenta!




Maggiori informazioni sulla lista Linux