[Linux-Biella] Complicazioni a non finire
PaulTT
paultt a bilug.linux.it
Lun 22 Ago 2011 13:38:41 CEST
On 19/08/2011 10:05, Daniele Segato 說:
> ...
> ma poi mi sono chiesto, è tanto difficile modificare un file di testo?
> NO!!!!
> ANZI ti rendi conto che se le configurazioni sono tutte "testo" le puoi
> manipolare come ti pare senza essere legato a GUI....
e senza dover cercare una voce nel registro, annotarti la classe,
cercare la classe, etc etc :D
> I tool da linea di comando mi permettono di scrivere script con una
> facilità allucinante!
>
> Ci sono pro e contro... i giochi su Linux sono limitati... pace.
> ma io vedo molti più pro verso Linux che Windows.
>
> Osx l'ho provato, e sono tornato a Linux...
> bello sotto molti aspetti.... scomodo sotto altri
o segui o scegli. con osx segui.
vantaggioso perche' molto semplice e userfriendly, ma meno usabile da
altri punti di vista e/o se sei abituato a fare quello che vuoi tu, col
dispositivo
>
>> Questo è sicuramente causato dalle mille mila distribuzioni ma non ha
>> alcun senso. Perchè non si possono installare le applicazioni in modo
>> semplice?
> scusa ma cosa c'è di più semplice di avere uno store di applicazioni da
> cui attingere?
> un click e installi....
>
> gli altri sistemi stanno copiando questo meccanismo perché più semplice
> e più sicuro per l'utente
mah io credo lo applichino perche' e' piu' sicuro per loro, mica per
l'utente...
anzi.....
>
>> Perchè è complicato anche ascoltare un midi?
> perché i MIDI in teoria vanno supportati da un hardware che sappia
> suonarli...
> se non c'è l'hardware bisogna simularlo e le librerie midi simulate sono
> quasi tutte proprietarie
uh?
ce ne sono una buona dose anche liberi direi
> e comunque basta questo:
> sudo aptitude install timidity freepats
>
> se vuoi usare roba proprietaria devi fare a manina un po' di lavoro in
> più...
>
> ma poi a quanti servono i midi?
> a chi servono _DAVVERO_ si compra una scheda audio che supporti i MIDI.
>
>
>> Per quale
>> assurdo motivo non è già compreso in openSUSE un qualcosa che suoni i
>> midi?
> Per quale assurdo motivo devi presupporre che l'utente voglia il
> supporto MIDI simulato quando serve a circa il 2% dell'utenza Linux?
>
> La stragrande maggioranza degli utenti Linux preferisce trovare sul
> sistema il minimo indispensabile e installare solo ciò che serve.
>
> Neppure io pre-installerei il supporto ai MIDI se facessi una
> distribuzione.
non ha senso alcuno, infatti.
ha molto piu' senso avere vlc che riproduce un avi senza rompere i
maroni, come fa winzoz, che non ha il codec
che masterizza un cd senza rompere i maroni che non hai un programma di
scrittura cd
etc etc ;D ce ne sarebbero da dire qui :D
>> Io vedo Linux solo in una
>> configurazione specifica per una certa macchina e per un certo lavoro.
>> In una concetto di versatilità è una immensa perdita di tempo.
> Un'affermazione un po' strana la tua... visto che Linux è il più
> versatile dei sistemi che hai citato.
>
> Lo stesso kernel è usato come server, client, nei router, nei navigatori
> satellitari, nei frigoriferi (!), su cellulari, televisioni, per
> programmare, come piattaforma multimediale, per applicazioni real time,
> ecc... ecc... ecc....
gia'....
>> Senza
>> contare che non si può dire copio il software su una chiavetta e lo
>> passo sull'altra macchina, perchè ci sarà sicuramente qualcosa da
>> scaricare.
> ci sono distro Linux che viaggiano su chiavetta ma se proprio vogliamo
> essere pignoli basterebbe compilare staticamente le applicazioni (cosa
> che in genere non si fa per questioni di ottimizzo di uso del disco) e
> includere il necessario sulla chiavetta
mi pare ci fossero delle portable apps anche per linux, tra l'altro....
e cmq vale lo stesso per windows, col cakkio che copi un programma da un
computer ad un altro, se non hai l'installer
solo osx vince su questo.
>> Forse è il concetto di freesoftware che fa usare Linux, ma io non lo
>> considero migliore del software proprietario, penso che sia una cosa
>> buona che esistano entrambi.
> E' migliore eticamente
> spesso è migliore anche come qualità del codice
>
> ciò che si sa per certo è che con il free-software non capiterà mai di
> perdere la conoscenza e la possibilità di utilizzo.
> Linux supporta sia periferiche di 20 anni fa che periferiche moderne, su
> Windows e OsX le periferiche di 20 anni fa non vanno più
beh su osx non son cosi' convinto ;P
> I dati oggettivi mostrano che il software libero ha dei vantaggi
> inequivocabili...
> poi è ovvio che ci sono le ciofeche sia libere che proprietarie
come le figate, concordo
--
Non e' vero che guardare troppa televisione fa male:
basta che sia spenta!
Maggiori informazioni sulla lista
Linux