[Linux-Biella] aiuto su come sincronizzare le cartelle su due server
Mattia Rossi
mattia a technologist.com
Ven 29 Feb 2008 09:53:27 CET
On Thu, 28 Feb 2008 21:55:14 +0100
Ax <norixes a tiscali.it> wrote:
> l'idea è ottima!!! non avevo mai usato terminal server ma sempre e
> solo vnc (per assistenza) e provatolo adesso devo proprio fare i
> complimenti alla ms.
> anche come banda usata, con profondità 16 bit è eccezziunale
> veramente. adesso ho provato con 'connessione desktop remoto' tra
> client in sede e client remoto.
> ultravnc con risoluzione decente 'full color' consuma tutti i 300
> Kbps a disposizione e devono connettersi almeno 6 client. impossibile
> farli lavorare così!
>
> ora però bisognerebbe sapere se esiste un servizio installabile su
> debian che faccia ciò che ho visto tra client xp remoto e client xp
> locale con la possibilità di fare accedere almeno 6 utenti
> contemporaneamente.
> mi sa di no visto che devo rimanere su interfaccia grafica windows
> xp. oppure esiste per windows. gli faccio comprare un pc windows
> senza schermo e da lì si virtualizzano 6 "X server".
>
> ho capito bene? mi sai indirizzare meglio?
... non hai ancora shiftato abbastanza il paradigma.
VNC ha bisogno, per ogni client che si connette, di una diversa
macchina che faccia da server. Se colleghi due vnc alla stessa macchina
o la prima scollega la seconda o una delle due va in ghosting.
Con rdp (remote desktop protocolo) come client (il client unix si chiama
rdesktop, o tsclient, o krdc) puoi connetterti (o meglio, proiettare
il desktop) uno a uno tipo vnc tra un client e una workstation (windows
2000 o xp), ma puoi anche connettere N client a un server con il server
su windows 2000 o 2003. Il problema a questo punto diventano le licenze,
hai bisogno, per ogni client che si connette (2003, ma 2000 non e' piu'
in vendita) di una licenza server non named e di una licenza 'named
user' per ogni client che si collega. Questo implica un costo di circca
200 euro ad utente (senza contare il costo della macchina server e delle
relative licenze software, per ogni utente che si collega e usa office
hai bisogno di una licenza di office separata).
Come il protocollo rdp e' evoluto rispetto a vnc, il protocollo ica
(usato da citrix) e' evoluto rispetto a rdp e ti consente, volendo, di
eseguire una singola applicazione in remoto, invece di proiettare il
desktop. Questo vuol dire che l'utente clicca su un icona sul suo
desktop, parte word sul suo desktop, ma l'applicazione in realta' viene
eseguita sul server, usa le risorse del server e, soprattutto, accede
ai file sulla rete locale del server con la velocita' della rete locale
e non della connessione vpn.
Naturalmente citrix ha un costo aggiuntivo, per licenza, di circa 200
euro (non named).
Tutto questo, nel mondo linux ..... esiste, ma purtroppo lo sanno in
pochi, ed e' anche realizzato da una societa' italiana, e questo
e' sconosciuto ai piu', soprattutto agli italiani (scusate il rant)
caproni che credono alla pubblicita' della microsoft in tivvu e che
dicono che openoffice non e' all'altezza di excel solo perche' l'hanno
letto sul sole 24 ore (in realta' l'hanno sentito dal giornalaio o
dal benzinaio...)
Comunque qui: http://www.nomachine.com trovi il software che trasforma
un server linux in un server terminal, il client puo' essere linux,
windows, mac ... quello che vuoi.
Nota bene che anche nomachine puo' proiettare su un client un desktop
completo o una singola applicazione.
Nel caso ti basti openoffice, una volta installato nomachine sei a
cavallo (costo della licenza a parte, che e' comunque basso ed e' per
l'assistenza, non per il prodotto, ed e' per server, non per numero di
utenti). Nel caso tu voglia office 2003 sei a meta' dell'opera nel
senso che dovrai installare cxoffice
http://www.codeweavers.com/products/cxoffice/
e poi una sola copia di office 2003 per poterlo poi usare in remoto.
Se invece devi usare office 2007 non credo cxoffice lo supporti al
momento ....
Tutto il sistema naturalmente puo' essere provato prima di comprare
qualsiasi cosa ... la parte che vedo piu' complicata (se lo vuoi fare)
e' la proiezione dinamica delle stampanti degli utenti sul terminal
server. Se invece in questa benedetta ditta hanno almeno delle
stampanti di rete ti basta mapparle direttamente dal terminal server e
sei a cavallo
.... piu' in dettaglio di cosi' e ti dovremo fatturare per la
consulenza ;)
Mattia
PS:
Visto che non mi piace lamentarmi delle cose e poi non fare niente (da
buon italiano) mi impegno fin da ora a preparare una presentazione per
il prossimo linux day sul sistema nomachine e utilizzo in remoto di
applicazioni, anche se per l'utente normale non sara' cosi'
interessante .... Cmaffio e Leo, siete autorizzati a ricordarmelo tra
sei/otto
mesi quando sara' ora di farlo veramente e io saro' come al solito
incasinato e pensero' di non avere il tempo di farlo .....
--
---MR.-
Maggiori informazioni sulla lista
Linux