[Linux-Biella] (no subject)

LeOS linux@ml.bilug.linux.it
Fri, 30 Jan 2004 10:24:07 +0100


On Thu, 29 Jan 2004 19:19:04 +0100 (CET)
simone@caldana.org wrote:

[snip]

> amen, ma se e' meglio ricompilarlo ecco che averne un pacchetto non 
> serve, o peggio, e' dannoso. Penso a quei software (ogni tanto le

attenzione: il contenuto del seguente messaggio e' ironico.
si raccomanda la lettura esclusivamente ad un pubblico in grado di
comprendere l'atteggiamento scherzoso dello scrivente

<trollingonthefloor>

infatti come spesso accade ti trovi l'rpm col source che poi
puntualmente ti manca la /usr/src/Redhat/cazz/mazz

e' decisamente comodo fare mkdir -p /usr/src/Redhat/cazz/mazz && cd
/usr/src/Redhat/cazz/mazz && rpm -ivh pacchetto.src.rpm && cd
pacchetto.src && vi README && vi INSTALL && ./configure && vi README &&
find / -name cazzodilibreria.so && lynx www.rpmfind.net && lynx
www.google.it/search?q=cazzodilibreria.so && wget cazzodilibreria.tar.gz
&& rpm -ivh cazzodilibreria.tar.gz ?!?!?!?!?!

piuttosto che
tar zxvf pacchetto.tar.gz && cd pacchetto && vi README && vi INSTALL &&
./configure && make && make install

</trollingonthefloor>

<seriamente>

cmq non volevo dirverlo (a parte il buon simone che sicuramente lo sa)
se voi avete una bella slackware, e per caso finite in /var/log/packages
potete fare un bel ls e appurare quali pacchetti sono installati sul
vostro pc

infatti pure slackware, alla faccia di quelli che non lo sanno,ha il suo
bel sistema di packaging, comunemente conosciuto come pkg, (man
installpkg removepkg upgradepkg etc etc etc) il quale consente di
installare (e ovviamente rimuovere) in modo pulito un pacchetto.
il sistema alla fine non e' altro che un bel .tar.gz
contenente eseguibili librerie e file di configurazione (decisamente
piu' intuitivo e comodo da analizzare rispetto ad rpm). unico neo: tale
sistema non gestisce le dipendenze, infatti a tale scopo e' nato
swaret (http://www.swaret.org) piuttosto che
slapt-get(http://software.jaos.org) che consentono una gestione comoda e
intuitiva dei pacchetti

installato uno di questi due programmi e' estremamente semplice
installare/disinstallare/aggiornare i pacchetti presenti sulla propria
macchina, con una validissima gestione delle dipendenze, esattamente
come se si utilizzasse il caro buon vecchio sistema rpm, mantenendo
pero' la possibilita' di andare a vedere a manina la directory
menzionata sopra.


> Se il tuo target sono gli end user, allora qualsiasi cosa piu' 
> complicata dell'installazione drag'n'drop di mac os x e' male (sapeste
> quanti riescono a fare casini anche solo per installare un sw sotto 
> windows...)

'fettivamente

> In conseguenza di cio', un sistema di packaging per l'end user non
> puo' andare bene.

dipende dall'end user e dipende dal sistema utilizzato
e' un po' come dire: e' piu' meglio la mia distro o e' piu' meglio la
tua?
e' piu' meglio quella che piu' mi piace
a me piace slack perche' l'ho sempre usata, perche' se io devo fare una
cosa la faccio ora esattamente come la facevo con la 3.5 (ed ora siamo
alla 9.1) qualche utente RH puo' dire la stessa cosa?

> Se invece il tuo target sono i server o le persone che si vogliono 
> ammministrare la macchina, allora un sistema di packaging porta solo
> al "rammollimento". E un sistemista rammollito per me puo' andare ad 
> amministrare server windows.

ancora qui dipende
se mi devo installare xcdroast sulla mia macchina perche' non ho voglia
di sclerare con cdparanoia fare i wav convertirli in raw, fare la iso e
masterizzare il cd, e' decisamente comodo per me scrivere: swaret
--install xcdroast piuttosto che scaricare il sorgente compilarlo
verificare di avere tutti i packages necessari e cazzi e mazzi

se invece sto lavorando su un server (non tiro nuovamente fuori la
parola mission critical onde evitare flame), anche solamente httpd o ftp
o quel che sara' e devo aggiornare un demone, puoi star certo che mi
scarico il sorgente, me lo compilo e sostituisco il binario

sottolineo: tutto dipende da cosa devi fare
linux visto su una ws e' da affrontare in maniera completamente
differente da linux su un server

</seriamente>

vostro amato leos

-- 

main(){int n=-1;char c[]="qiruAbhjrc)fbfln#]g";
while(c[n]!='g'){putchar(c[++n]-'\05'+n);}return 0;}


Linux Registered User #135079

public gpg key: gpg --keyserver pgp.mit.edu --recv-key 2ED92C69