AW: Re: [Linux-Biella] Considerazioni..

Luca Bertoncello linux@bilug.linux.it
Fri, 29 Nov 2002 10:15 +0100


Stefano Porrino <stefano@porrino.it> schrieb:

> Ora una domanda: Ma il programmatore programma o scrive a macchina? Chi l'ha
> detto che quel che conta sia solo la velocita' di battitura? Chi ha detto
> che in un linguaggio bisogna scrivere molto? Non sarebbe meglio scrivere
> poco? e di conseguenza ben vengano IDE che ti permettono di creare scrivendo

Avresti ragione, se non fosse che i vari programmi che ti permettono di scrivere poco scrivono cio' che vogliono loro e non cio' che vuoi tu...
Personalmente, dopo averne provati una grossa quantita', sia per Windows, che per Linux, mi sono orientato verso editor puri e semplici che fanno cio' che dico loro e non occupano grandi risorse...

> poco codice. Poi e' vero che ogni linguaggio ha i suoi modi per creare
> classi o procedure per permettere allo sviluppatore di
> riutilizzare/risparmiare codice, ma se l'Ide aiuta meglio!
> Io trovo che per la gestione dei DB e della reportistica linux sia rimasto
> un po' indietro in questo, anche se forse dovrei riferirmi piu' che altro al
> tcl/tk che ben conosco, ma vorrei sapere da voi che bazzicate
> perl/C/python/java che pensate di quel che dico.

Bah, guarda... Io, attualmente, programmo in PERL, PHP, SH, C/C++ e Java.
Per editare quei files vado tranquillo con KWrite che mi permette anche il Syntax Enlighment.

Se invece devo smanettare files di configurazione vado tranquillo con VI, che ha la potenza delle espressioni regolari dalla sua!

Questo e' cio' che faccio io! Non dico che sia il meglio, pero' funziona...

In ogni caso, almeno un'infarinatura di VI ritengo sia indispensabile, in quanto sicuramente lo trovi per tutte le piattaforme (Windows compreso!)...

Ciao
Luca