[Linux-Biella] Considerazioni..

Stefano Porrino linux@bilug.linux.it
Fri, 29 Nov 2002 09:59:16 +0100


----- Original Message -----
From: "Claudio" <cmaffio@bilug.linux.it>
To: <linux@bilug.linux.it>
Sent: Friday, November 29, 2002 9:36 AM
Subject: Re: [Linux-Biella] Considerazioni..


> On Fri, 29 Nov 2002 08:03:17 +0100
> "Stefano Porrino" <stefano@porrino.it> wrote:
>
> SP> E' per me palese che usare VI invece di un editor ad oggetti non sia
> SP> tanto RAD come vogliono farci credere.
>
> Si vede che non usi VI!!! :-)
> Ti assicuro che una volta che hai preso la mano non lo cambieresti piu',
> riuscire a scrivere un codice senza dover mai staccare le mani dalla
> tastiera ti assicuro e' una cosa mooolto comoda :-)

Ora una domanda: Ma il programmatore programma o scrive a macchina? Chi l'ha
detto che quel che conta sia solo la velocita' di battitura? Chi ha detto
che in un linguaggio bisogna scrivere molto? Non sarebbe meglio scrivere
poco? e di conseguenza ben vengano IDE che ti permettono di creare scrivendo
poco codice. Poi e' vero che ogni linguaggio ha i suoi modi per creare
classi o procedure per permettere allo sviluppatore di
riutilizzare/risparmiare codice, ma se l'Ide aiuta meglio!
Io trovo che per la gestione dei DB e della reportistica linux sia rimasto
un po' indietro in questo, anche se forse dovrei riferirmi piu' che altro al
tcl/tk che ben conosco, ma vorrei sapere da voi che bazzicate
perl/C/python/java che pensate di quel che dico.
Ciao
Stefano