[Linux-Biella] Fw: Re: Linux
Marco Ermini
linux@bilug.linux.it
Tue, 26 Feb 2002 01:24:08 +0100
--=.sOV6vN9.w0rWHr
Content-Type: text/plain; charset=US-ASCII
Content-Transfer-Encoding: 7bit
On 25 Feb 2002 01:06:55 +0100, Alessio Re <alessio.re@filmel.it> wrote:
> On sab, 2002-02-23 at 22:38, Marco Ermini wrote:
>
> > De gustibus. In certi casi e' invece utile proprio perche' usa RPM.
>
> Naturalmente. Ma a me non piace, non ho mica detto altro :-)
>
> > > le RedHat sono sempre state abbondantemente bacate,
> >
> > Affermazione qualunquista e assai poco informata. RedHat non e' mai stata
> > ne' piu' ne' meno "bacata" di tutte le altre distro, Debian compresa. Il
> > 90% delle cose che dicono su questa distro (compresa la famosa polemica
> > sul compilatore della 7.0, su cui poi alla fine e' stato chiaro che la
> > scelta di RedHat era piu' che corretta) sono fanfaruche.
>
> Mica tanto. Anche riguardo al compilatore, non sono per niente
> d'accordo, ma comunque RedHat vanta una storia di bachi superiore a
> molte altre distro; non dico che sia una schifezza, ma e' la distro
> commerciale per eccellenza, rilascia presto e rilascia male.
Sono tue opinioni (tra l'altro abbondandemente e, direi, facilmente
smentibili, ma la RedHat non ha certo bisogno di me come avvocato: direi che
sei piuttosto tu a dover dimostrare, per esempio, dove sarebbe stato "bacato"
il compilatore rilasciato da RedHat, cosa che nessuno dei suoi detrattori e'
riuscito a fare molto bene - piuttosto e' quello di tutte le altre distro a
non sapere come funziona un template C++...). Ovviamente, migliaia di RedHat
che girano senza grossi bachi apparenti sono li' a smentirti - come si suol
dire, i fatti sono fatti :-)
> > Usciva con delle impostazioni di default utilissime per chi la doveva
> > installare e far funzionare alla svelta.
>
> e ritrovarsi il server bucato due mesi dopo :-) Se uno vuole installare
> e far funzionare alla svelta, allora puo' anche usare Windows.
E che vuol dire questo? perche', i bachi escono a tempo? e secondo te RedHat
ha piu' "bachi" di Debian? sei sicuro di quello che dici? e poi, che c'entra
Windows? sorry, direi che ti commenti da solo.
Mi sa che non usi sistemi Unix-like da tanto, giusto? altrimenti avresti visto
che praticamente tutti, compresi i rinomatissimi (e sicuramente piu' stabili,
in linea generale, di Linux) Unix come FreeBSD, Solaris, TruUnix64, IRIX il
rivenditore te li consegna con sendmail come relay aperto al mondo, inetd
attivo con tutti i servizi compreso finger, e poi NFS, rmount, rcp, rsh ecc.
ecc. attivi...
*Giustamente* il 99% degli utenti lo Unix se lo monta sulla rete interna e
vuole cominciare a lavorare, e solitamente con utenti del tipo "nomeditta" e
password "sviluppo"... forse tu non hai una esperienza di 10 anni di mondo
Unix, ma fidati di me, ti assicuro che cose del genere sono normalissime ;-)
Tutt'altro e' il caso di chi deve montare un web server o macchine "esposte"
su Internet: di sicuro non lascia la configurazione di default del suo Unix, o
comunque non ne sceglie uno perche' sa che la configurazione di default e'
piu' sicura (come sembrerebbe essere la tua non brillantissima - IMHO -
tattica ;-) a meno che non sia un totale inetto...
> > Direi che il problema principale probabilmente era questo. Nessun software
> > puo' ovviare se chi lo usa non sa quello che fa. In mano ad un esperto
> > persino Windows e' sicurissimo e stabile.
>
> Riguardo alla prima affermazione, concordo al 100%. Riguardo alla
> seconda, no, perche' nemmeno un esperto ha il codice sorgente di
> Windows.
Anche qui, ci sono migliaia di installazioni di server Windows 2000 che ti
smentiscono. La stabilita' di un server non ha alcuna proporzionalita' con la
conoscenza dei suoi sorgenti, altrimenti dovresti affermare che Linux e' il
sistema piu' stabile (cosa che per adesso e' certamente falsa!) - oltretutto i
sorgenti di XP sono disponibili: basta pagarli :-) come quelli di tanti altri
OS non open source...
> > Io ne ho installate tante di RedHat, e direi che la 6.2 e la 7.1 sono tra
> > le migliori distribuzioni in assoluto. Mi spiace per chi ovviamente non
> > conosce RedHat e si trova in difficolta' a configurarlo - ripeto, de
> > gustibus, ma RedHat e' davvero la distro di riferimento e questa e'
> > l'unica cosa indiscutibile.
>
> Concordo sulla seconda cosa, non sulla prima ;-)
E ripeto, che i fatti sono quelli che contano - le affermazioni di chi conosce
Linux da tre anni forse un po' meno ;-)
ciao
--
Marco Ermini
http://www.markoer.org - ICQ UIN 50825709 - GPG KEY 0x64ABF7C6
Perche' perdere tempo ad imparare quando l'ignoranza e' istantanea? (Hobbes)
--=.sOV6vN9.w0rWHr
Content-Type: application/pgp-signature
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.0.6 (GNU/Linux)
iD8DBQE8etWrDT6FNtZ+AP4RAsqIAJ4qC+sgRTlXZMipD5+/62PYfAYBDgCfVy+P
6mk0Ja9wJwh6IiNPfQhGIBo=
=8InK
-----END PGP SIGNATURE-----
--=.sOV6vN9.w0rWHr--