[Linux-Biella] Fw: Re: Linux

Alessio Re linux@bilug.linux.it
25 Feb 2002 01:06:55 +0100


On sab, 2002-02-23 at 22:38, Marco Ermini wrote:

> De gustibus. In certi casi e' invece utile proprio perche' usa RPM.

Naturalmente. Ma a me non piace, non ho mica detto altro :-)
 
> > le RedHat sono sempre state abbondantemente bacate,
> 
> Affermazione qualunquista e assai poco informata. RedHat non e' mai stata ne'
> piu' ne' meno "bacata" di tutte le altre distro, Debian compresa. Il 90% delle
> cose che dicono su questa distro (compresa la famosa polemica sul compilatore
> della 7.0, su cui poi alla fine e' stato chiaro che la scelta di RedHat era
> piu' che corretta) sono fanfaruche.

Mica tanto. Anche riguardo al compilatore, non sono per niente
d'accordo, ma comunque RedHat vanta una storia di bachi superiore a
molte altre distro; non dico che sia una schifezza, ma e' la distro
commerciale per eccellenza, rilascia presto e rilascia male.

> Usciva con delle impostazioni di default utilissime per chi la doveva
> installare e far funzionare alla svelta.

e ritrovarsi il server bucato due mesi dopo :-) Se uno vuole installare
e far funzionare alla svelta, allora puo' anche usare Windows.

> Direi che il problema principale probabilmente era questo. Nessun software
> puo' ovviare se chi lo usa non sa quello che fa. In mano ad un esperto persino
> Windows e' sicurissimo e stabile.

Riguardo alla prima affermazione, concordo al 100%. Riguardo alla
seconda, no, perche' nemmeno un esperto ha il codice sorgente di
Windows.

> Io ne ho installate tante di RedHat, e direi che la 6.2 e la 7.1 sono tra le
> migliori distribuzioni in assoluto. Mi spiace per chi ovviamente non conosce
> RedHat e si trova in difficolta' a configurarlo - ripeto, de gustibus, ma
> RedHat e' davvero la distro di riferimento e questa e' l'unica cosa
> indiscutibile.

Concordo sulla seconda cosa, non sulla prima ;-)

Ciao.
-- 
Alessio Re
http://www.meteobiella.org