[Linux-Biella] Fw: Re: Linux

Alessio Re linux@bilug.linux.it
26 Feb 2002 02:27:06 +0100


> Sono tue opinioni (tra l'altro abbondandemente e, direi, facilmente
> smentibili, ma la RedHat non ha certo bisogno di me come avvocato: direi che
> sei piuttosto tu a dover dimostrare, per esempio, dove sarebbe stato "bacato"
> il compilatore rilasciato da RedHat, cosa che nessuno dei suoi detrattori e'
> riuscito a fare molto bene - piuttosto e' quello di tutte le altre distro a
> non sapere come funziona un template C++...). Ovviamente, migliaia di RedHat
> che girano senza grossi bachi apparenti sono li' a smentirti - come si suol
> dire, i fatti sono fatti :-)

http://gcc.gnu.org/gcc-2.96.html

Mi sembra sufficiente.

> E che vuol dire questo? perche', i bachi escono a tempo? e secondo te RedHat
> ha piu' "bachi" di Debian? sei sicuro di quello che dici? e poi, che c'entra
> Windows? sorry, direi che ti commenti da solo.

Grafici Bugtraq (tra parentesi, Debian ha molti piu' pacchetti della RH,
riguardo alle altre distro non posso commentare perche' purtroppo non le
conosco bene)

http://www.zdnet.com.au/shared/images/newstech/Table1WinLin.gif
http://www.zdnet.com.au/shared/images/newstech/Table2WinLin.gif

E tra parentesi:

http://www.attrition.org/mirror/attrition/os.html (certo ci sono molte
piu' installazioni RH che di altre distro, quindi piu' buchi... ma in
proporzione...)

> Mi sa che non usi sistemi Unix-like da tanto, giusto? altrimenti avresti visto
> che praticamente tutti, compresi i rinomatissimi (e sicuramente piu' stabili,
> in linea generale, di Linux) Unix come FreeBSD, Solaris, TruUnix64, IRIX il
> rivenditore te li consegna con sendmail come relay aperto al mondo, inetd
> attivo con tutti i servizi compreso finger, e poi NFS, rmount, rcp, rsh ecc.
> ecc. attivi...

Solo perche' fanno tutti cosi' e' la cosa giusta? Allora usiamo Windows
anche noi perche' ha il 90% del mercato?
> 
> *Giustamente* il 99% degli utenti lo Unix se lo monta sulla rete interna e
> vuole cominciare a lavorare, e solitamente con utenti del tipo "nomeditta" e
> password "sviluppo"... forse tu non hai una esperienza di 10 anni di mondo
> Unix, ma fidati di me, ti assicuro che cose del genere sono normalissime ;-)

Ok, son d'accordo, ma questa gente allora potrebbe anche lasciare
perdere UNIX se la sicurezza per loro viene dopo tutto... naturalmente
se la macchina e' solo in rete interna non conta, ma io parlo di
macchine collegate ad Internet.

> Tutt'altro e' il caso di chi deve montare un web server o macchine "esposte"
> su Internet: di sicuro non lascia la configurazione di default del suo Unix, o
> comunque non ne sceglie uno perche' sa che la configurazione di default e'
> piu' sicura (come sembrerebbe essere la tua non brillantissima - IMHO -
> tattica ;-) a meno che non sia un totale inetto...

Naturalmente non e' che la configurazione dei miei server la lasci cosi'
come escono; ma visto che distro come Debian, SuSE, Slackware, RedHat e
specialmente Mandrake finiscono anche in mano a gente inetta... un
occhio alla configurazione di default i distributori potevano anche
darcelo, all'epoca. RedHat c'e' arrivata da molto poco che all'utente
medio non server avere finger e rsh attivi, e se ad uno proprio servono
questi servizi... se li puo' installare. Tra l'altro, all'epoca, con
l'installazione di default venivano installati tantissimi pacchetti
inutili e che potevano presentare problemi di sicurezza.

> Anche qui, ci sono migliaia di installazioni di server Windows 2000 che ti
> smentiscono. La stabilita' di un server non ha alcuna proporzionalita' con la
> conoscenza dei suoi sorgenti, altrimenti dovresti affermare che Linux e' il
> sistema piu' stabile (cosa che per adesso e' certamente falsa!) - oltretutto i
> sorgenti di XP sono disponibili: basta pagarli :-) come quelli di tanti altri
> OS non open source...

Beh, riguardo alla stabilita' di 2000/XP contro quella di Linux, io non
ho dubbi riguardo a quale sia il sistema piu' stabile (statistiche di
uptime medio alla mano, XP non e' malaccio, interfaccia da
sottosviluppati a parte, ma non e' proprio un gioiellino di stabilita'.
Grandi passi avanti comunque dai tempi di NT4... poi c'e' BSD, e supera
tutti :-)
 
> E ripeto, che i fatti sono quelli che contano - le affermazioni di chi conosce
> Linux da tre anni forse un po' meno ;-)

Tre? Lo uso dal 1996 (iniziai con una bellissima SuSE!)

Chiudiamo qua, non mi sembra il caso di iniziare una guerra di
religione, ma io continuo a ripetere che e' stupido mettere in mano ad
un utente, di qualsiasi livello, una distribuzione con tutto il mondo
aperto per gli hacker. RedHat, e non solo, fino a poco tempo fa facevano
proprio cosi' ed infatti ultimamente s'e' ravveduta, come mai?

Poi non mi piace quel cappellaccio nel logo :-)))

Ciao.
-- 
Alessio Re
http://www.meteobiella.org