[Linux-Biella] Linux Day - canali di comunicazione di BiLUG

carla c.fava a bilug.it
Dom 17 Nov 2019 16:28:08 CET


Il 17/11/19 12:11, Pierpaolo Martinello ha scritto:
> Il 16/11/2019 18:50, Carolina Maiorana ha scritto:
>> Il corrente gruppo Telegram e' etichettato come 'unofficial' e 
>> addirittura 'illegalissimo' :)
>> Una volta c'era un canale ufficiale, ma poi si e' rotto perche' e' 
>> venuto a mancare il numero di telefono a cui era associato, e non ne 
>> abbiamo fatto un altro. Si potrebbe rifarlo, oppure aprire il gruppo 
>> illegale anche ai sostenitori, o crearne uno nuovo apposta...
>>
>> Cheers,
>>  Carolina
> Toh!
> Finalmente un po' di luce, ovviamente a beneficio di tutti....
> Comunque basterebbe riservare le discussioni del direttivo
> non pertinenti a linux (sacrosante) e liberare le altre dando
> nuovo ossigeno a questa Ml.
> (my 2 cents visto che a tuttora sono un "intruso" come Paolo 
> Ciarrocchi ).
>
> Grazie mille Carolina!

Ancora un altro po' di luce :)

Le liste del BiLUG sono state anche di più (Arduino, Coderdojo, 
Didattica ...).

Alcune non hanno più avuto senso e nessuno ci ha più scritto, in altri 
casi c'è stato il rientro nella mailing list bilug a bilug.it

La bilug - che non è la lista del direttivo - è la mailing list dei 
soci. Dei soci. Oltre a servire come normale canale di comunicazione, 
serve come "memoria" dell'associazione. E, secondo me, è bene che sia 
senza lettori/nonscrittori: se scrivo alla mailing list dei soci, credo 
sia normale sapere che leggeranno i soci. Poi so bene che esistono i cc 
o i ccn.

linux a bilug.it, invece, è aperta. Quindi qui nessuno è "intruso".

Quello di Telegram è un canale non ufficiale perchè, per ora, siamo 
rimasti che il canale delle comunicazioni ufficiali del BiLUG è la 
mailing list dei soci. E anche se il mezzo è un po' passato di moda, 
svolge bene la sua funzione per via dei thread.

Inoltre, date le misurate forze dell'associazione, sarebbe difficile 
gestire altri canali di comunicazione: come hanno notato Pier e Paolo, 
già si fatica a mantenere quelli che abbiamo (sito, social, newsletter, 
mailin list). Anzi, come avete visto, se scrivete qui, poi magari ne 
viene fuori anche qualcosa di utile.

Ultima cosa, se si vuole sapere dall'interno di che cosa si sta parlando 
e che cosa si sta organizzando in BiLUG, ci si iscrive al BiLUG. Per 
essere soci non è necessario abitare a Biella (ci sono soci che stanno 
in giro per l'Europa), nemmeno è necessario frequentare la sede il 
sabato pomeriggio e impegni di famiglia o altro ne abbiamo ...

Per diventare soci, serve condividere la mission dell'associazione, che, 
in grande sintesi, è la diffusione della cultura del software libero. E 
questo si può fare in vari modi e con varia intensità, coinvolgimento e 
somma libertà. Ognuno come può e vuole.

Un saluto cordiale

Carla




Maggiori informazioni sulla lista Linux