[Linux-Biella] sicurezza su slack
PaulTT
paultt a bilug.it
Gio 19 Lug 2018 13:57:10 CEST
On 19/07/2018 12:08, Carolina Maiorana wrote:
> Ciao a tutti,
> il gruppo internazionale in cui lavoro ha deciso di aprire un canale
> su Slack per facilitare la collaborazione; al di la' delle normali
> discussioni, "facilitare la collaborazione" nel nostro caso significa
> anche condividere file riservati, come bozze di articoli o diapositive
> di conferenze, per cui sto facendo una ricerca sulla sicurezza della
> piattaforma. Ho trovato diversi articoli online, ma tutti abbastanza
> teorici: quali misure di sicurezza sono implementate, quali regole far
> tenere agli utenti, eccetera. Per quanto utili, mi piacerebbe avere un
> parere di prima mano, se per caso qualcuno fra voi lo usa. Non ho mai
> usato piattaforme di questo tipo e non ho idea di quanto siano
> effettivamene private.
>
come disse jj, la cosa migliore e' scambiarsi i file riservati criptati,
e chiusa li'
fate tanto prima
se gli interlocutori non hanno idea di come mantener qualcosa riservato,
e/o se nessuno vi forza a farlo, allora probabilmente non serve davvero
che riservato lo sia, direi
>
> Disclaimer: per favore, niente suggerimenti di usare un'altra
> piattaforma "open source e piu' migliore": ci abbiamo messo sei mesi a
> decidere cosa usare, non ho alcuna intenzione di riaprire la
> discussione. Mi interessa soprattutto sapere se possiamo o no
> condividere i nostri lavori senza preoccuparci troppo.
immagino
la cosa migliore sarebbe stato installarsi qualcosa internamente e usar
quello (come fosse un owncloud personale, quando usi in servizio di
altri, non sai mai chi ti ascolta (il nemico ti ascolta, recitava una
vecchia massima ;P ))
--
It is a good day to die. But the day is not yet over.
Maggiori informazioni sulla lista
Linux