[Linux-Biella] CONVERSIONE FILE .MOV CON SOFTWARE OPENSOURCE

PaulTT paultt a bilug.it
Mar 9 Gen 2018 17:56:09 CET


On 09/01/2018 17:23, Andrea D'ANDREA wrote:
> Come da seguito all'ultimo sabato in sede, dove un visitatore ha  > posto il doppio problema : > > 1. acquisire video da Videocamera 
Sony Handycam in formato .mov; 2. > convertire da .mov ad altri formati 
(avi, flv, mp4) > > In sede ho usato un MacBookpro poichè necessitava di 
un uscita > Firewire che il mio pc Xubuntu ed altri pc linux presenti 
non avevano > l'uscita suddetta; di conseguenza ho usato IMOVIE per > 
l'acquisizione.
l'acquisizione e possibile farla tranquillamente direttamente con kino, 
che e' pure meglio, dato che importa il dv grezzo ed e poi usabile come 
si vuole
(esportando in mov da imovie, perdi gia' in una prima conversione ;) )
ovviamente ci va un computer colla firewire, non e' necessario sia un mac ;P

utlizzando kino, e' possibile esportar direttamente in mpeg, con diversi 
preset
(attualmente a me pare non fungere invero, ma io ho diverse versioni di 
ffmpeg installate, lamenta che non mi trova un'opzione, ma dovrebbe 
fungere correttamente da solo)


> Giunto a casa ci ho rimesso le mani e volevo condividere il  > risultato. Per l'acquisizione ho testato positivamente SHOTCUT,
hai riacquisito da fw?

> software di editing video multipiattaforma, opensource e free. Ho  > testato anche VLC che sicuramente è più conosciuto come player. La > 
differenza tra i due sw appena citati è che SHOTCUT dopo > 
l'acquisizione può provvedere anche all'esportazione in altri > 
innumerevoli formati video. FFMPEG merita un discorso a parte. E' a > 
riga di comando, molto veloce e preciso nella conversione. So per > 
certo che dovrebbe fare anche l'acquisizione ma io non sono riuscito > 
ancora a praticarla.
non mi stupirei se ffmpeg venisse usato da shotcut, ma non so
(vlc non so cosa usi, non lo utilizzo proprio per una serie di motivi)

consiglio di utilizzare handbrake per eventuali conversioni a 
posteriori, ha una bellissima interfaccia, un sacco di presets ed e' 
crossplaftorm, per cui imparato una volta, imparato tutte

l'ideale sarebbe mencoder, che utilizza sia x264 che mpeg, ma e' un po 
piu' ostico da imparare (riga di comando, credo ci sia qualcosa grafico 
che lo usa come encoder, btw, basta cercare)
pero' ricrea indici e fa un bel po' di cose che farle a mano con ffmpeg 
non ha utilita' alcuna per il 99,9999% dei casi (e non puoi proprio)
inoltre riencoda in piu' passaggi attraverso x264 etcetc


*ps cerca di scrivere non usando sto font di cacca :D:D:D:D*
basterebbe non in html invero


-- 
It is a good day to die. But the day is not yet over.


-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://list.bilug.it/pipermail/linux/attachments/20180109/89185a39/attachment.html>


Maggiori informazioni sulla lista Linux