[Linux-Biella] Shutdown with bash script in LXDE

PaulTT paultt a bilug.it
Mar 11 Dic 2018 16:03:07 CET


On 11/12/18 12:31, Jumping Jack wrote:
> On 11/12/2018 8:19, vallini.daniele a bilug.it wrote:
>> Mon, Dec 10, 2018 at 03:57:44PM +0100 Jumping Jack ha scritto:
>>
>>> On 10/12/2018 15:16, Leonardo Buffa wrote:
>>>> On Mon, 2018-12-10 at 11:37 +0100, Jumping Jack wrote:
>>>>> Thunderbird, solo che evidentemente il colore resta nelle email
>>>>> inviate e non va bene. :( Non lo sapevo.
>>>> gia'...
>>>> pero' se non mandi in HTML vedi che non succede...
>>> Succede che thunderbird va a capo a 80 caratteri e, oltre a dare 
>>> fastidio al
>>> primo reply, dopo un po' di reply diventa una vera merda ;)
>> Nonostante la moda corrente il messaggio in testo semplice e':
>>
>> - piu' leggero
>> - concentrato sulla sostanza della comunicazione
>> - agevole da archiviare, gestire, girare
>> - rispettoso delle regole di queste ml
> Se il formato testo non si aggiorna e resta obsoleto è lì il problema, 
> anche se non pretendo di usare l'html ma è una conseguenza.
> Pochi byte ora non sono più rilevanti direi che il punto 1 e 3 sono 
> obsoleti, visto che non uso font pazzi il secondo punto non è 
> pertinente e l'ultimo concordo infatti, come scritto prima, non 
> pretendo di usare l'html e me ne sono accorto solo quando detto da 
> qualcuno.
>>
>> Se infervorato di thunderbird puoi comunque rispettare la decenza:
>>
>> - opzione, formato di consegna, solo testo
>> - formato, stile, no a capo
>>
>> Altrimenti usa qualcosa di estremamente leggero, ad esempio mutt, che
>> puoi anche configurare sino all'ultimo bit (con un po' di pazienza).
>
>
> Il "no a capo" (comunque in inglese, uso tutto in inglese :P) non 
> trovo dove sia, in ogni caso ho visto che è possibile dire per ogni 
> email il formato preferenziale.
> Ora mando così e vedo cosa arriva.

questa perfetta ;)

-- 
It is a good day to die. But the day is not yet over.


Maggiori informazioni sulla lista Linux