[Linux-Biella] BTRFS - consigli e domande
ioan maxim
ioan.maxim78 a gmail.com
Mar 24 Ott 2017 14:55:19 CEST
2017-10-24 13:14 GMT+02:00 Jumping Jack <jumpingjack a jumpingjack.org>:
> On 24/10/2017 11:29, ioan maxim wrote:
>
>> Ciao a tutti,
>> grazie delle risposte :)
>> Anche a me sembrava che usando btrfs per creare una partizione estesa su
>> tutti gli hdd era quello che cercavo.
>> Avevo letto (ancora poco) sul argomento e mi domandavo quanto dovrei
>> bestemmiare per sostituire un hdd di volta in volta e se rischio di perdere
>> tutti i dati presenti nella partizione oppure solo quelli presenti sul
>> disco rotto (nel caso si rompesse uno).
>>
>> Vorrei usare più spazio possibile, senza avere una necessità particolare
>> di performance, e senza dover configurare RAID in particolare.
>> A quanto pare, btrfs fa tutto questo per me :)
>>
>
> E' lo spazio realmente disponibile che con BTRFS non è tanto quanto ti
> potresti aspettare. Perché se tieni attivi gli snapshot è come avere un
> backup live sempre aggiornato e funzionale (tanto funzionale che se fai una
> cazzata o un aggiornamento del sistema non ti piace, basta fare il boot da
> uno snapshot passato), ma lo spazio utilizzato dai metadata diventa
> elevato. Senza snapshot non sono così sicuro che tutto vada a buon fine, o
> per lo meno il sistema potrebbe essere instabile fintanto che non viene
> riaggiunto un disco.
> Inoltre se vuoi dei conti rapidi lo spazio di spare minimo, non compresso,
> è pari al disco più grande qualsiasi soluzione si possa scegliere, poi
> btrfs può anche effettuare la compressione.
>
> Se hai i dischi ext4 il passaggio a btrfs è facilissimo, non ti serve
> formattare, nemmeno per unire i dischi, certamente poi metti in conto di
> lasciare il sistema per tante ore o giorni a bilanciarsi.
>
> Grazie JJ per le considerazioni,
l'OS è installato su un ssd che non farà parte dal pool di storage, quindi
per questo non ci devo pensare. Qui sorge un'altra domanda: se devo
reinstalare debian o cambio OS, devo riconfigurare la partizione oppure,
tratandossi di linux, è molto smart e me la riconosce e devo solo fare
mount?
Pensavo di usare uno dei seguenti esempi (grazie Paul per la guida - io ero
ancora fermo sulla prima pagina della wiki :)):
# Create a filesystem across four drives (metadata mirrored, linear
data allocation)
mkfs.btrfs -d single /dev/sdb /dev/sdc /dev/sdd /dev/sde
# Stripe the data without mirroring, metadata are mirrored
mkfs.btrfs -d raid0 /dev/sdb /dev/sdc
E qui vorrei fare un esempio (non sparatemi, è windows):
su win server puoi creare un storage pool di hdd, crei un volume e fai
format.
Quando vuoi sostituire un disco, devi aver occupato meno spazio della soma
dei hdd rimanenti, elimini il disco, aggiungi un altro hdd al pool e, se è
più grande di quello eliminato, puoi estendere il volume (se hai
configurato thin provisioning e non fixed).
Ovviamente questa è la versione "quick guide" ma spero di aver reso l'idea.
A me sembra che i comandi sopra fanno esattamente qualcosa del genere,
avendo in più i metadati.
Poi sempre dalla wiki, puoi aggiungere hdd, rimuovere oppure sostituire uno
rotto.
La teoria è facile, ma voi che avete molto più esperienza di me su linux,
pensate che è una cosa fattibile o meglio cercare altro modo di creare
questa partizione su più hdd?
BTW, su windows avevo già fatto questa cosa (sostituzione di un hdd in una
pool nel nostro laboratorio a lavoro, quindi molto facile da fare, ma è
windows :P)
Scusate se ripeto le stesse cose, vorrei capire se anche secondo voi sembra
una cosa abbastanza facile....
Mi sa che alla fine dovrò svuotare tutto, e partire da 0, con dischi vuoti
e provare a vedere come viene, il problema è il tempo e fin'quando troverò
abbastanza, chiedo e mi informo...
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://list.bilug.it/pipermail/linux/attachments/20171024/8afd5b0e/attachment.html>
Maggiori informazioni sulla lista
Linux