[Linux-Biella] ancora riguardo a distro 'ufficiale' bilug +gnome-session-flashback
PaulTT
ptt a bilug.it
Lun 13 Nov 2017 13:10:05 CET
aggiungo un paio di dettagli all'installazione di ubu (o altre) con
gnome-session-flashback, che io poi non so quando ci sono (se riesco
passo un salto sto sab, ma non so ancora)
fast track:
sudo apt-get install gnome-session-flashback gnome-tweak-tool
dconf-editor gconf-editor compizconfig-settings-manager
ovvero (vedere punto 3 ;) )
sudo apt-get install gnome-session-flashback gnome-tweak-tool
dconf-editor gconf-editor compizconfig-settings-manager xfce4-session
0) un ulteriore vantaggio nell'installare una ubuntu standard e non una
X o L, e' che cmq l'interfaccia figa, con compiz: il vantggio non
indifferente e' chiunque puo' giocherellarci e pacioccarci e divertirsi
(facilmente e senza dover aggiunger cose, e' gia' tutto li'); e uno dei
punti di forza dei sistemi liberi e' quello, e quando uno inizia a
smanettare, capisce davvero cosa significhi poter far col computer
quello che si vuole ;P
0b) installando una ubuntu standard , si fa affidamento a una iso di
installazione testata as-is da ubuntu e millemila altra gente, non
sempre le altre varianti son proprio uguali imho (su questo no nci metto
la mano sul fuoco, ma io mi son trovato in condizioni leggermente
differenti e non ho indagato un granche', sinceramente, magari ho avuto
solo sfiga eh)
1) come detto, personalmente consiglio cmq di aggiungere il pacchetto
gnome-session-flashback (son 37mega in piu' postinstallati), in modo da
fornire cmq un qualcosa che non sia troppo diverso da un sistema
precedente, cmq leggero, ma lo sia abbastanza da giustificare il cambio
di sistema operativo.
1b) consiglio di aggiungere anche i pacchetti gnome-tweak-tool
dconf-editor gconf-editor compizconfig-settings-manager, con lo stesso
scopo di dar piu' strumenti all'utente per giocare col sistema
2) una volta installato, in ubuntu, e' possibile scegliere tra tre sessioni:
GNOME flashback (compiz)
GNOME flashback (metacity)
Ubuntu
il piu' leggero e' quello di mezzo, ma ricordate che con compiz si
posson far oscillare le finestre, fare il cambio di desktop a cubo,
scorrimento salcaxxocosa, ombre alle finestre, etc etc, tutte cose che
gli altri os non fanno ;) (goto punto 0 ;) )
PS vi ricordo che a pochi, di primo acchito, interessa cosa ci sta
sotto, ma cosa vedono sopra; quello che sta sotto lo si capisce dopo....
e lo si capisce piu' facilmente potendo giocherellare (e con xfce, come
lxde, come openbox come anche enlightenment 16 perlomeno, e' piu'
scomodo, per quanto siano piu' leggeri e performanti)
3) volendo, e personalmente consiglio anche questo, invero, si puo'
aggiungere anche il pacchetto xfce4-session, cosi' uno ha tutto completo
e bom, e si prova le varie cose
le differenza nell'installarlo dopo una ubu sono:
a) innanzitutto, lightdm di ubu standar e' bello da vedere, quello
standard della X o L, che e' lo stesso tema base di debian, fa veramente
cagare. non e' brutto, fa proprio cagare :D:D:D:D
b) aggiungere xfce dopo e' meno oneroso in byte da installare, che
partir da una xubu e aggiungere gnome flashback
c) goto punto 0, dove l'utente puo' giocare come vuole e scegliere dopo
4) con tutto cio, come detto, io consiglio di installare partendo dalla
ubuntu iso standard e chiusa li', aggiungendo le cose dopo
se servisse, posso anche preparare una iso che installi gia' di suo
tutte le cose suddette ;P
lo feci tempo fa, devo solo riguardare dove aggiungere i pacchetti, che
mica mi ricordo
--
Mettitelo bene in testa.
La speranza č una cosa pericolosa.
La speranza puņ far impazzire un uomo.
Maggiori informazioni sulla lista
Linux