[Linux-Biella] [OT] provider adsl

Marcello Tescari marcello.tescari a gmail.com
Dom 4 Giu 2017 10:40:49 CEST


On 4 Jun 2017 10:16 a.m., "Paolo Ciarrocchi" <paolo.ciarrocchi a gmail.com>
wrote:

Il 4 giu 2017 5:45 AM, "Jumping Jack" <jumpingjack a jumpingjack.org> ha
scritto:

On 03/06/2017 21:53, Maurizio Becchia wrote:

> ..speravo di poter spiegare un po' di cose su come funzionano gli OLO ma
> ho la sensazione di non esserci riuscito.
> Ciao
> a me interessa anche se ci sono troppe sigle a me sconosciute tipo ULL e
> VULA VDSL che per me equivalgono alla superscazzola con due scappellamenti
> a destra prematurata ...
> Comunque , se ho capito bene , per gli sfigati come me che abitano a 6 km
> dalla centralina e che la linea , prima di arrivare a me , passa tutto il
> paese , poco importa se mi abbono a Tiscali , Teletu o Vodafone ... il
> doppino è sempre quello di TIM e per grazia ricevuta quando và bene arrivo
> a 2.5 MB in download
> Avevo Teletu ma a forza di disservizi (navigazione a velocità modem) e
> segnalazioni di tali disservizi con risposte del tipo "si sposti + vicino
> alla centralina.... (!)" sono ripassato a TIM che nel frattempo mi faceva
> Stalking con innumerevoli offerte.
> Morale : da quando sono passato a TIM (faccio le corna) non ho più avuto
> problemi di navigazione pur restando abbondantemente sempre sotto ai 3 MB
> in download e quando capita di andare veramente lenti con un riavvio del
> router risolvo tutto.
>
> Se rallenta con il riavvio del router è facile che sia solo il router che
si incricca, non credo che il sistema a priorità usato un tempo funzioni
ancora, quindi escuderei che la riconnessione ti dia priorità.
In ogni caso sì, quando qualcuno affitta la Tim di base se ne sbattono i
coglioni e ti dicono una marea di cazzate per far passare il tempo.


Il riavvio del router comporta anche una nuova negoziazione della velocità
di aggancio.

Come ho già detto, meglio evitare le offerte bitstream (anche se molto è
stato fatto per migliorarle).

@JJ: è proprio necessario usare questi toni?

Ciao,
Paolo


Mi intrometto nella discussione sulle tecnologie per internet a casa per
portare ad esempio la mia connessione.
Vivo a Berlino e come operatore ho Vodafone. A differenza degli altri
operatori (O2, 1&1, Telekom, ecc) la peculiarità di Vodafone è che invece
di dare *dsl dà fibra. Lo fa anche fastweb in Italia, ma la differenza è
come: sulla presa della televisione.

In Germania, come nel biellese per un breve periodo di tempo, c'è la tv via
cavo, smistata tramite centraline televisive da qualche parte (non
chiedetemi come funziona) e nel passaggio al digitale hanno rimpiazzato i
coassiali con fibra ottica. Con l'evoluzione dei servizi ormai tutti over
ip, è risultato comodo collegare un modem alla presa tv (con cavo
coassiale) e al modem telefono e decoder.
Tuttavia i 200Mbit teorici li vedo raramente, se arrivo a 1MB/s di download
(da server) son fortunato, perché spesso giro sui 700KB/s
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://list.bilug.it/pipermail/linux/attachments/20170604/6dcef1a7/attachment.html>


Maggiori informazioni sulla lista Linux