[Linux-Biella] Fwd: OpenStreetMap e import dati Provincia di Biella
Andrea D'ANDREA
andrea.dandrea.ud a gmail.com
Mer 25 Gen 2017 19:24:18 CET
Il giorno 24 gennaio 2017 21:42, Leonardo Buffa <leonardo.buffa a bilug.it>
ha scritto:
>
> inoltro cosi' come mi e' arrivato
> se qualcuno fosse interessato
>
> -------- Forwarded Message --------
> Subject: OpenStreetMap e import dati Provincia di Biella
> Date: Tue, 24 Jan 2017 12:56:17 +0100
> From: Andrea Musuruane <musuruan a gmail.com>
> To: Leonardo Buffa <leonardo.buffa a bilug.it>, vallini.daniele a bilug.it
>
>
>
> Ciao Leonardo,
> Ciao Daniele,
> scrivo a voi, dopo diversi anni, perché siete gli unici contatti che
> ho ancora degli attuali iscritti al BiLug. Ho cercato di capire la
> composizione del nuovo direttivo, ma sul sito non mi sembra aggiornata.
>
> Vi contatto per parlavi di un progetto a cui sto partecipando da diversi
> anni: https://www.openstreetmap.org/
>
> OpenStreetMap è un progetto di cartografia «libera» il cui scopo è quello
> di realizzare una mappa dell'intero pianeta. È un progetto collaborativo,
> simile per alcuni versi a Wikipedia, dove chiunque può dare il proprio
> contributo, aggiungendo, modificando o eliminando strade, punti
> d’interesse, ecc.
>
> Sul mio account slideshare potete trovare un po' di presentazioni che ho
> fatto in giro e, se siete interessati, si potrebbe replicare per fare
> conoscere il progetto anche a Biella.
> http://www.slideshare.net/musuruan
>
> Inoltre, a breve partirà l'import degli open data della Provincia di
> Biella. Questi sono dei dati geografici raccolti dalla Provincia e messi a
> disposizione di terzi con una licenza Creative Commons:
> http://cartografia.provincia.biella.it/on-line/Home/articolo3007402.html
>
> Il dettaglio dell'import lo potete trovare al seguente link:
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Import/Catalogue/Provincia_di_Biella
>
> Spero non sia un problema ma è scritto in inglese perché la procedura è
> stata validata dalla Mailing List internazionale sugli import.
>
> Per il momento dovremmo essere in 5 a partecipare a questo import: oltre a
> qualche altra vecchia conoscenza del BiLug, c'è anche una persona che
> lavora per il SITA della Provincia di Biella (ovvero chi ha reso
> disponibili i dati). E' stata una fortuna aver trovato nella Pubblica
> Amministrazione qualcuno sensibile a questo argomento e che volesse anche
> partecipare all'import.
>
> Ovviamente tutti gli strumenti usati sono open source e disponibili sotto
> Linux.
>
> Inizialmente pensavo di fare un po' di formazione ai vari partecipanti
> online tramite Skype (sigh!) o altro strumento analogo.
>
> Poi però ripensandoci, mi sono chiesto se tutto questo progetto non
> potesse essere di interesse anche del BiLug. Sarebbe un modo per diffondere
> la cartografia libera e, magari, trovare nuovi partecipanti.
>
> In quest'ultimo caso, ci si potrebbe trovare tutti di persona, un sabato
> pomeriggio, e approfondire il tutto con voi e con gli altri partecipanti.
>
> Grazie per l'attenzione. Girate pure la mail ai contatti che ritenete più
> opportuni.
>
> Fatemi sapere.
>
> Ciao,
>
> Andrea
Interessante.
Andrea D'ANDREA
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://list.bilug.it/pipermail/linux/attachments/20170125/afaa81d5/attachment.html>
Maggiori informazioni sulla lista
Linux