[Linux-Biella] pinMode
Jumping Jack
jumpingjack a jumpingjack.org
Sab 21 Gen 2017 18:00:01 CET
On 21/01/2017 12:33, Carla wrote:
>
>
> Il 16/01/2017 10:27, vallini.daniele a bilug.it ha scritto:
>> Sun, Jan 15, 2017 at 04:52:43PM +0100 Lorenzo Del Vecchio ha scritto:
>>
>>> In rete mi dicono 165 ohm per sicurezza
>> I diodi led si comportano approssimativamente quali resistenze negative,
>> all'aumentare della corrente diminuisce la resistenza interna quindi
>> aumenta la corrente e cosi' se non interviene un limitatore esterno
>> bruciano in breve tempo per surriscaldamento e fusione della giunzione.
>>
>> In genere i piccoli diodi sono progettati per correnti fra i 10 ed i 30
>> mA quindi se li alimenti a 5 volt come nell'Arduino applicando la legge
>> di Ohm e stabilendo una corrente di 10 mA dovrai inserire in serie una
>> resistenza di 5000mV/10mA=500ohm.
>
> Ho provato a capirci qualcosa leggendo un datasheet di led e facendomi
> un po' spiegare.
> E' vedo che i led sono diodi e che nel circuito si può applicare la
> legge di Ohm, ma bisogna tener conto che in un diodo la tensione di
> polarizzazione ha un valore approssimativo di 0,5V mentre in un led
> (rosso nel mio datasheet) varia da 2,1 a 2,6. Questo comporta che il
> calcolo della resistenza si faccia solo sulla tensione di 2,9V invece
> di 5V , e che, quindi, si ottenga un valore di 145 Ohm (valore vicino
> a quello che ha trovato Lorenzo), che poi, nei manuali per
> principianti, viene appunto aumentata a 220 Ohm.
Per ogni led bisogna avere la specifiche, se non si hanno fornite
direttamente dal rivenditore è necessario misurarle, basta mettere un
tester ai capi del diodo mentre è polarizzato con una resistenza di
sicurezza.
Inoltre ogni singolo led ha piccole differenze, quindi se si vuole
andare al limite ogni led deve avere restistenze diverse. Ma per andare
al limite è molto meglio pilotare un led in corrente. In quel modo si
possono mettere anche tanti led in serie senza problemi.
Anche pilotati normalmente, tipo con 12V è comodo accendere 3 led
bianchi assieme.
Poi non è giusto parlare di tensione di polarizzazione, ma di caduta di
tensione, volendo essere precisi di caduta di tensione in polarizzazione
diretta.
Attenzione a far pilotare troppi led ad un Arduino, non supporta più di
tanta corrente.
Per Arduino UNO (ATMEGA328) il massimo è 200mA totali, si superano
brucia. Le uscite sono massimo da 40mA, ma è una corrente che non è in
grado di sostenere nel tempo, un flusso continuo può essere di 20mA max.
Un chip estremamente comodo è il TLC5940 che permette di pitolare 16 led
in PWM in corrente, quindi com precisione e sicurezza anche alla massima
corrente possibile.
Maggiori informazioni sulla lista
Linux