[Linux-Biella] grafcet

vallini.daniele a bilug.it vallini.daniele a bilug.it
Lun 16 Gen 2017 10:16:14 CET


Giro il messaggio perche' di interesse generale:

----- Forwarded message from luciano <user1451 a gmail.com> -----

Date: Sun, 15 Jan 2017 14:45:13 +0100
From: luciano <user1451 a gmail.com>
To: vallini.daniele a bilug.it
Subject: grafcet

   Ciao Daniele,
   in base a quanto accennato sabato sulla programmazione con grafcet, ti
   dirò che è dal 2004 che non ho più messo mano.
   Devo dire che in rete c'è pochissima documentazione e quella che c'è non è
   esauriente.
   Anni fa l'istituto Salesiano CNOS-FAP di Vigliano Biellese forniva un bel
   testo, però non so se si può ancora avere.
   Io qualcosa ho scaricato, se sei interessato posso passarti i file.
   Grafcet è nato da un'idea di alcuni informatici francesi che si occupavano
   di automazione, siccome i sistemi automatici col passare del tempo si
   facevano sempre più complessi e articolati, si sono inventati il grafcet
   prendendo spunto dalle reti di Petri.
   Il risultato è stato una semplificazione enorme nei confronti dello studio
   delle automazioni, poi unito alla supervisione sinottica degli impianti
   automatici si ridusse di molto i tempi di fermo macchina durante le
   ricerche dei guasti.
   Ho scoperto una cosa che non sapevo, che adesso Grafcet viene indicato con
   la sigla SFC.
   Che fornisce software e documentazione per la programmazione in grafcet
   c'è La Schneider Electric, LabWiev e CodeSys, però non è gratis.
   Ambienti di programmazione gratis c'è fscEdit per Windows e PlcOpen per
   Linux.

   ciao Luciano

----- End forwarded message -----


Maggiori informazioni sulla lista Linux