[Linux-Biella] non è cdrom, ma chiavetta USB
Carla Fava
c.fava a bilug.it
Mer 9 Mar 2016 13:20:33 CET
Il 09/03/2016 08:14, vallini.daniele a bilug.it ha scritto:
> Sun, Mar 06, 2016 at 04:09:43PM +0100 Carla Fava ha scritto:
>
>> Per favore,
>>
>> questa è una parte del file grub.cfg di una chiavetta che dovrebbe essere
>> avviabile, ma non si avvia
>>
>> menuentry "Start Linux Mint 17.1 MATE 64-bit" {
>> set gfxpayload=keep
>> linux /casper/vmlinuz file=/cdrom/preseed/linuxmint.seed
>> boot=casper iso-scan/filename=${iso_path} quiet splash --
>> initrd /casper/initrd.lz
>> }
>> menuentry "Start Linux Mint 17.1 MATE 64-bit (compatibility mode)" {
>> linux /casper/vmlinuz file=/cdrom/preseed/linuxmint.seed
>> boot=casper xforcevesa iso-scan/filename=${iso_path} ramdisk_size=1048576
>> root=/d$
>> initrd /casper/initrd.lz
>>
>>
>> e si vede cdrom nelle due directory.
>>
>> Cercando un po', ho trovato che questo potrebbe essere il motivo per cui non
>> si può avviare il sistema;
>> la soluzione proposta è cancellare le righe dove compare cdrom.
>> A me pare che poi non resta niente.
>>
>> Domanda: invece di cancellare, si può modificare? come?
>
Io mi sento inadeguata. Prima di uefi avevo capito come funzionavano le
cose e, con grande soddisfazione, riuscivo a installare quello che mi
serviva, anche in dual boot.
Dopo Uefi studio e mi applico :-) e il risultato è che perdo un sacco di
tempo e divento nervosa.
>
> Innanzitutto non devi modificare a mano grub.cfg, questo file è generato
> da diversi script attraverso l'uso dei comandi update-grub o
> update-grub2. I file responsabili del contenuto di grub.cfg sono
> /etc/default/grub e gli script individuali situati nella directory
> /etc/grub.d/.
>
> La tua pen usb potrebbe non bootare semplicemente perche' punta ad un
> device cdrom inesistente, in genere se la macchina ha un solo hd il
> puntamento e' a /dev/sdb1.
Anch'io penso sia così.
Tutto è partito dal fatto che, avendo scaricato una .iso, non riuscivo a
fare una chiavetta USB da cui far partire una live e poi, magari,
installare un s.o. Non ci sono riuscita con creatore di dischi di avvio
e nemmeno con unetbootin. Il processo si ferma sempre sulla copia di un
file /casper/..??...
Ho quindi seguito il tuo consiglio e ho usato dd if= of= e la
chiavetta è stata fatta e dentro sembra ci sia tutto quello he deve esserci.
Però da questa chiavetta il sistema non si avvia.
Dopo un certo tempo e nervosismo nel web, ho provato a vedere come è
fatto sto grub.cfg (ho usato sudo nano).
Da lì la mia domanda.
>
> Cosa avviene al boot?
>
> Muto o qualche mex di errore?
Muto
>
> Ti consiglio questa lettura, pur trattando di grub mi pare semplice e
> chiara
>
> http://www.fabreg.it/grub2-su-chiavetta-usb-16/
Ho letto; ci posso provare
>
> Altrimenti porta sabato la pen USB che vediamo di capire, imparare e
> magari anche risolvere.
Forse è meglio. Grazie!
Carla
Maggiori informazioni sulla lista
Linux