[Linux-Biella] grafica ibrida intel/AMD, xorg.conf e DRI_PRIME

PaulTT paultt a bilug.it
Mar 8 Mar 2016 16:58:02 CET


On 06/03/2016 16:37, Luca Gentile wrote:
> ciao a tutti!
> sono uno di quelli che scrive raramente sulla ML, sia perchè la mia
> conoscenza di buona parte dei temi trattati (reti, database, server,
> ecc) è minima, sia perchè son stato abbastanza impegnato fino ad oggi.
>
> anche se ormai son quasi sempre a Torino in pianta stabile, continuo a
> leggere questa ML, e nel caso abbia qualche consiglio/informazione/idea
> da condividere cerco sempre di farlo.
>
> Leggendo la mail "cucù" un po' mi son sentito preso in causa,
> effettivamente dei problemi più "base" riguardati il sistema operativo
> GNU/Linux (desktop) non si legge molto...ma non preoccupatevi, arrivo
> io con una bella carrellata di domande! :D
>
> inizio subito :P
>
> nel mio portatile ho una scheda grafica Intel HD 4000 integrata ed una
> AMD Radeon 7670M dedicata. É uno di quei sistemi ibridi dinamici
> (muxless)
> da quanto ho letto (fin dall'acquisto), l'unico modo per sfruttare la
> scheda AMD è impostarla come offload con
> xrandr --setprovideroffloadsink Radeon Intel
> e poi avviare i singoli programmi che la utilizzeranno con
> DRI_PRIME=1 nomecomando
>
> fin qui niente di troppo male.. il problema arriva ora:
> la Intel ha bisogno di un xorg.conf apposito con l'opzione TearFree
> impostata su True per avere una riproduzione fluida di film, video su
> browser, ecc.
> se utilizzo un xorg.conf il comando
> xrandr --listproviders
> mi vede solo la intel e quindi non posso impostare l'offload.
> morale della favola: tengo solitamente l' xorg.conf e quando voglio
> giocare, ecc devo chiudere X, rinominare l' xorg.conf in xorg.conf.bla
> e riavviare X impostando poi l'offload.
> abbastanza fastidioso.
>
> voi conoscete altri modi per ovviare al problema?
>
>
>

avviare un altro server x, funziona o no?

-- 
It is a good day to die. But the day is not yet over.



Maggiori informazioni sulla lista Linux