[Linux-Biella] permessi a chiavetta usb in client LTSP

carla c.fava a bilug.it
Sab 25 Giu 2016 18:09:43 CEST



Il 22/06/2016 20:03, vallini.daniele a bilug.it ha scritto:
> Wed, Jun 22, 2016 at 03:51:37PM +0200  carla ha scritto:
>
>>     Sì, è installato.
>>     Ma il mount di sdb fa errori: le chiavette non si possono smontare, se
>>     leggo una chiavetta, la tolgo, la formatto e la riconnetto,  il mount ha
>>     il contenuto precedente e devo riavviare.
>>     Mi sa che devo studiarci.
>>     Comunque grazie.
> Questo mi convince poco.
>
> Prova a fare tutti i passaggi canonici per ricreare il filesystem, ad
> esempio con fdisk:
>
> fdisk /dev/sdb
>
> quindi guarda  la situazione esistente:
>
> p   print the partition table
>
> quindi disfa e rifai:
>
> d   delete a partition
> o   create a new empty DOS partition table
> n   add a new partition
> t   change a partition type (ad esempio c  W95 FAT32 (LBA))
> p   print the partition table (per verifica prima di confermare)
> w   write table to disk and exit
>
> quindi ricrea il filesystem
>
> mkfs.vfat /dev/sdb
>
> Ora dovresti avere un fs vfat pulito su un supporto con la tabella delle
> partizioni in ordine.
> _______________________________________________
>

Il risultato non è cambiato.
Ci possono essere questioni che riguardano il fs della chiavetta, ma in 
questo caso direi che dipende dal sistema, altrimenti non si spiega 
perchè la stessa chiavetta va bene dappertutto meno che su LTSP.
Ho trovato una spiegazione qui
https://bugs.launchpad.net/ltsp/+bug/1094899

Rimane da risolvere il problema dei permessi di scrittura. Anche questo 
dipende da LTSP, perchè su pc indiendenti con sistemi operativi diversi 
(win7, win 10, ubuntu 14.10 e 16.04) i permessi discrittura ci sono.

Continuo la ricerca...

Grazie comunque perchè sto imparando cose nuove.


Maggiori informazioni sulla lista Linux