[Linux-Biella] Bound su server differenti

Claudio M. bilug a cmaffio.it
Mer 16 Set 2015 09:54:13 CEST


In data martedì 15 settembre 2015 20:34:26, Alberto Bertoli ha scritto:
> On 15/09/2015 11:47, Claudio M. wrote:
> > Che voi sappiate e' possibile create un bound fra schede di rete ma su
> > server differenti?
> > 
> > Mi spiego:
> > Ho uno switch e due server che dialogano fra loro anche direttamente oltre
> > che con lo switch
> > Io vorrei fare in modo di mettere lo stesso IP su entrambi i server e
> > cosi'
> > "bilanciare" il traffico verso di loro, e' possibile?
> > 
> > Bye
> 
> Non credo sia possibile.
> l'IP é univoco e non può essere attivo su due schede contemporaneamente.
> 
> Ci potrebbero essere 3 ipotesi, in linea di massima.
> Semplice :
> io su un sistema tengo lo stesso IP configurato ma disattivato via
> software. In caso di fault del primario attivo l'IP ed il secondario
> risponde allo stesso IP.
> Un sacco di problemi, se lo fai manualmente: I sistemi devono essere
> replicati "istantaneamente", si deve fare attenzione a che non si
> attivino per errore l' IP sulle due macchine contemporaneamente ed
> infine é una soluzione di Disaster Recovery non di suddivisione del carico.
> 
> complessa: il cluster (=grappolo)
> La soluzione che probabilmente cerchi é il cluster . Debian lo chiama
> Beowulf credo Ubuntu semplicemente Ubuntu cluster.
> In linea di principio quando configuri un cluster decidi quale computer
> fà da nodo primario. Egli espone l'IP pubblico del servizio, "conosce"
> gli altri sistemi e bilancia il carico fra di loro.
> Però non l'ho mai fatto, non sò aiutarti.
> 
> complessa : un bilanciatore
> radware load balancer
> Sò di qualcuno che lo usava in passato, fà proprio il mestiere che dici tu.
> Non ho mai capito bene la differenza fra questo ed il cluster.
> Penso che il cluster sia una soluzione più raffinata , il load balancer
> probabilmente và bene solo per alcune soluzioni. Penso che serva per
> simulare il cluster su sistemi operativi che di loro non lo sono.
> Non sò nemmeno se sia free open o closed source.

Si si quei sistemi li conosco gia' e li uso, haproxy, pacemaker etc

Nel caso del cluster il software verifica la disponibilita' delle risorse e 
sposta l'IP su cui si eroga il servizio da un server all'altro, eventualmente 
attivando o meno i servizi stessi. Ad es. tu hai due server web che 
condividono una risorsa NFS con i contenuti web. Il sistema verifica prima di 
tutto che i server siano funzionanti e che possano avere tutte le risorse ed 
assegna l'IP al server che dispone di tutte le risorse, se quel server per 
qualche motivo non ha piu' i requisiti (si e' guastato, non si connette piu' 
all'NFS o che so) allora passa l'IP al'atltro server ed eventualmente fa 
partire il servizio web (apache, nginx, etc)

Il bilanciatore invece e' un agente esterno ai server che verifica che la 
risorsa da bilanciare sia disponibile e in caso positivo gli gira le 
richieste, eventualmente "bilancia" le richieste anche fra piu' server.

Spesso cluster e bilanciatore vengono usati assieme.


In realta il bound lo si fa gia' su switch e server dove si "accoppiano" due 
schede di rete per sistemi in HA, quello non e' un problema, pero' volevo 
capire se si poteva estendere il concetto su server diversi.

Ho trovato il modulo del kernel conntrack che mi sembra che faccia quello che 
mi serve ma non sono ancora riuscito ad approfondire, volevo sapere se altri 
avevano affrontato il problema e come avevano risolto

Bye

-- 
Claudio M.


Maggiori informazioni sulla lista Linux