[Linux-Biella] software ENEA utilizzabile solo con windows

vallini.daniele a bilug.it vallini.daniele a bilug.it
Lun 6 Lug 2015 18:03:07 CEST


Ho recentemente avuto un contatto favorevole al software libero ed aperto
in ENEA.

Mi vengono richieste le considerazioni a sostegno di linux.

Riporto qui di seguito la bozza della relazione per raccogliere vostre
eventuali osservazioni:


Fornisco le informazioni richieste circa il software ENEA/DESTEC
utilizzabile solo in ambiente windows:

Innanzitutto la Legge 7 agosto 2012, n. 134  art 22 comma 10 che qui riporto:

"
10. Il comma 1 dell'articolo  68  del  codice  dell'amministrazione digitale, di cui al decreto legislativo  7  marzo  2005,  n.  82,  e' sostituito dal seguente:

 «1. Le pubbliche amministrazioni acquisiscono programmi informatici o parti di essi a seguito di  una  valutazione comparativa di tipo tecnico ed  economico tra le  seguenti soluzioni  disponibili  sul mercato:

a) software sviluppato per conto della pubblica amministrazione;

b) riutilizzo di software o parti di esso sviluppati per conto della pubblica amministrazione;

c) software libero o a codice sorgente aperto;

d) software combinazione delle precedenti soluzioni.

Solo quando la valutazione comparativa di tipo tecnico ed economico dimostri l'impossibilita' di  accedere a soluzioni open source o gia' sviluppate all'interno della  pubblica  amministrazione ad un prezzo
+inferiore, e' consentita l'acquisizione di programmi informatici di tipo proprietario mediante ricorso a licenza d'uso.

La valutazione di cui al presente comma e' effettuata secondo  le modalita' e i criteri definiti dall'Agenzia per  l'Italia Digitale, che, a richiesta di soggetti  interessati,  esprime  altresi'  parere circa il
+loro rispetto».
"

SEAS3_Suite.zip e' fornito gratuitamente da ENEA ma obbliga all'acquisto
di una licenza del sistema operativo windows, questo non appare conforme
allo spirito della legge.

Trattandosi di programma scritto in java quindi multipiattaforma su
macchina virtuale appare incomprensibile vincolare la parte di piu'
semplice programmazione, l'installer, al solo sistema operativo windows
impedendone cosi' l'utilizzo a chi opera in ambiente linux.

Ancor meno comprensibile appare questa limitazione in quanto SEAS3_Suite
risulta messo a punto dall'ENEA e dal Dipartimento DESTEC dell'Università
di Pisa nell'ambito delle attività dell'Accordo di Programma tra
Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) ed ENEA per la Ricerca di
Sistema Elettrico Nazionale.

E' noto infatti come linux sia il sistema operativo principalmente
presente all'Universita' di Pisa, come peraltro in ogni facolta' di
fisica e matematica.

Si chiede quindi che venga applicata la preferenza per il software libero
ed a codice sorgente aperto, come previsto dalla legge citata,
distribuendo per i programmi anche l'installer o la versione od il codice
compilabile idonei all'utilizzo in ambiente linux.

Spero i riferimenti siano sufficienti, rimango comunque a disposizione.

-- 

Daniele


Maggiori informazioni sulla lista Linux