[Linux-Biella] "La scuola al tempo della crisi inventa gli acquisti di, gruppo"
Luca Savio
l.savio a bilug.linux.it
Sab 1 Mar 2014 18:51:53 CET
Il 01/03/2014 12:38, carla.fava ha scritto:
> Il 01/03/2014 12:00, linux-request a ml.bilug.linux.it ha scritto:
>> Il 28/02/2014 21:20, albcares ha scritto:
>>> >
>>> >
>>> >
>>> >Il giorno 28 febbraio 2014 13:23, Luca Savio <l.savio a bilug.linux.it
>>> ><mailto:l.savio a bilug.linux.it>> ha scritto:
>>> >
>>> >
>>> >
>>> > Il 27/02/2014 10:43, Luca Savio ha scritto:
>>> > > Articolo su la stampa di oggi pag. 51. Propongo di inviare una
>>> > lettera alla redazione di biella.
>>> > > Ciao
>>> > >
>>> > > inviato da mobile
>>> > > _______________________________________________
>>> >
>>> > Ecco l'articolo:
>>> >
>>> >
>>> http://www.lastampa.it/2014/02/27/edizioni/biella/la-scuola-al-tempo-della-crisi-inventa-gli-acquisti-di-gruppo-amYkXKIlFIrfnw7zhldbrJ/pagina.html
>>>
>>> >
>>> > Ciao
>>> > _______________________________________________
>>> > Linux mailing list
>>> > Linux a ml.bilug.linux.it <mailto:Linux a ml.bilug.linux.it>
>>> > http://ml.bilug.linux.it/mailman/listinfo/linux
>>> >
>>> >
>>> >
>>> >scusate, ma gli acquisti non si gestiscono attraverso il "portale
>>> >consip" - anche se è improprio come definizione?
>> so che a consip sono legate le PA, credo che le scuole abbiano più
>> potere discrezionale (ebbene sì, sono ignorante in tema)
>>
>>> >mi pare un articolo folcloristico. Per esempio la battuta sulle
>>> stampanti
>> temo che il vero digital divide sia nei cervelli, non nelle
>> infrastrutture
>>> >-- >linux user #121635
>>> >
>>> >
>>> >_______________________________________________
>>> >
>> Ciao
>>
>> Luca
>>
> La scuola è una PA ed è tenuta a fare gli acquisti attraverso Consip,
> che non è poi quella meraviglia. Sto pensando ad alcuni servizi della
> Gabbanelli che descrivevano come e a quale prezzo certi prodotti siano
> entrati in Consip.
> Comunque, se la scuola ha bisogno di un prodotto con delle caretterische
> particolari e questo prodotto non è presente in Consip, ci sono delle
> procedure che alla fine consentono di acquistare il prodotto da chi ce
> l'ha. Ed è chiaro che, volendo "stressare" questo meccanismo, alla fine
> si può fare un po' quello che si vuole.
>
> Anch'io penso che l'articolo sia un po' di colore e di vetrina per lo
> SBIR che vuol dire "scuole biellesi in rete", quindi una realtà locale.
>
> Secondo me il digital divide sta sia nelle infrastrutture sia nei
> cervelli. E qualche volta ci si mette anche la difficile comunazione tra
> gli insegnanti, che sono "ignoranti" dal punto di vista tecnico ma
> "sapienti" dal punto di vista didattico, e chi deve fornire i prodotti e
> i servizi, che si trova esattamente nella posizione opposta. Senza
> contare che gli obiettivi di queste due "categorie" sono ben diversi:
> una categoria ho l'obiettivo di vendere, l'altra di dare alla scuola uno
> strumento utile. Mettere insieme correttamente queste due esigenze non
> sempre è cosa facile.
> Io, che sono insegnante, talvolta ho molto apprezzato e talvolta mi sono
> sentita un po' "menata per il naso" e vi assicuro che non è una bella
> sensazione.
>
> Carla
> _______________________________________________
quest'immagine sintetizza molte delle cose dette oggi in sede:
https://twitter.com/abt_programming/status/438834677009616896
ciao
Luca
Maggiori informazioni sulla lista
Linux