[Linux-Biella] La città di Torino passa a Linux (Ubuntu?)

Alberto Baldan albertobaldan1 a gmail.com
Lun 4 Ago 2014 22:23:43 CEST


È indubbio che il problema delle periferiche non sia da ignorare e nemmeno
l'utilizzo dei gestionali che un evidente monopolio ha fatto in modo da
veder adottare negli anni da enti/istituzioni tutto sotto microsoft, ora
che però parole come 'risparmio' (o meglio 'ottimizzazione') determinano la
sopravvivenza di una azienda o di un ente si va a tagliare ovunque, anche
oltre il tagliabile, moltissime volte scaricando le inefficienze del
sistema sui dipendenti. Un cambiamento ci vuole di sicuro ma non basta
sicuramente dire 'da domani basta winzoz costoso e viva Ubuntu x tutti'
perché come detto sopra le cose sono leggermente più complesse e serie!
Il 04/ago/2014 22:13 "Alberto Bertoli" <a.bertoli a bilug.linux.it> ha
scritto:

> On 04/08/2014 21:41, Alberto Baldan wrote:
>
>>
>> Vero JJ, ho parlato con uno di quelli proprio la settimana scorsa, sclera
>> xke aveva tutto preconfezionato e conosceva a memoria le 'procedure', ora
>> che deve 'inventarsi' la giornata ha il cervello in pappa ed è in
>> depressione! Cultura + cambiamento sempre!
>>
>>
>>  Già,
> Purtroppo chi fa l'imprenditore ed ha un'azienda con diciamo almeno una
> trentina di dipendenti che utilizzano PC guarda il TCO e ricerche come
> queste non facilitano la diffusione di Linux nei desktop
>
>
> http://www.itespresso.it/nel-segmento-desktop-windows-
> batte-linux-6799.html
> _______________________________________________
> Linux mailing list
> Linux a ml.bilug.linux.it
> http://ml.bilug.linux.it/mailman/listinfo/linux
>
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://ml.bilug.linux.it/pipermail/linux/attachments/20140804/a11b4176/attachment.html>


Maggiori informazioni sulla lista Linux