[Linux-Biella] NON COMPRATE: computer SAMSUNG 300E (NP300E5C)

Jumping Jack jumpingjack a mclink.it
Lun 28 Gen 2013 10:55:05 CET


On 28/01/2013 9:22, Leonardo Buffa wrote:
> On 26/01/2013 18:08, Jumping Jack wrote:
>
>> software. Se io ti porto un computer, in cui ho alterato il software,
>> dicendoti che non funziona, poi tu mi reinstalli Windows e  funziona, tu
>> paghi perchè sei stato tu ad alterarlo. Se si rompe un componente è un
>
> fino a prova contraria ad oggi, quando c'e' un problema software e' di 
> windows e non di linux.
> se io compro un computer devo essere padrone di installarci il sistema 
> operativo che voglio perche' il computer e' HW e il sistema operativo 
> e' SW quindi HW!=SW.
> se io compro un'automobile devo essere padrone di decidere QUALE marca 
> di benzina mettere.

Dipende dal contratto di acquisto, che può anche essere solo verbale con 
il venditore. Se vai, prendi dallo scaffale e paghi, accetti 
implicitamente il contratto scelto dal venditore (entro i termini di 
legge ovviamente).
>
>> discorso diverso, ma è una cosa delicata. Come ho detto con il software
>> si può rompere l'hardware...
>
> secoli fa si parlava di programmini che giravano che permettevano di 
> sovraccaricare il processore con dei cicli di calcolo, sinceramente 
> non li ho mai visti quindi non so se si trattasse di verita' o 
> leggende metropolitane.

I programmi di sovraccarico dei vari componenti li uso regolarmente per 
testare un computer, il sovraccarico del processore è il più delicato ed 
effettivamente può portare a bruciare il processore se qualcosa non è a 
posto. I processori moderni sono generalmente ben protetti contro il 
surriscaldamento, ma non è questo ciò di cui parlo.

E' possibile alterare l'uscita della scheda video a piacimento, il 
risultato che si ottiene è di far saltare il monitor o lo scheda video 
stessa. I monitor sono generalmente protetti, ma esagerando con i valori 
di tensione qualcosa si brucia comunque. Il surriscaldamento della 
scheda video invece fornisce generalmente la distruzione della stessa.
Il processore può essere o meno alterabile, in generale in tutte quelle 
scadre che permettono l'overclock software il processore si fa evaporare 
in pochi secondi.

Il discorso vale per tutti le parti che compongono il PC.
Tutto questo per dire  che scrivo del software che sia a livello di 
driver di sitema posso arrecare danni, per errore o volontariamente. 
Quindi se altero il software di un dispositivo posso danneggiarlo.
Il dire che HW e SW sono slegati non ha senso.
>
>> Io ho appena comprato un Lenovo A800, ovviamente dalla cina perchè, per
>
> maddai devo ancora vederli questi telefoni
> diciamo cmq che il confronto tra notebook e cellulare NON HA SENSO!
>
> il cellulare e' UNO e UNICO, l'HW non cambia e' sempre quello, quindi 
> ci vuole _niente_ a fare un OS wrapped on.

Non conoscendo le caratteristiche dell'hardware, comunque si può 
incorrere in un uso improprio dell'hardware tramite il software.

> per un computer e' molto diverso perche' ci sono milioni di varianti 
> sull'HW, anche per lo stesso modello gli OS quindi devono essere molto 
> piu' "tolleranti".
>
Concordo che ci voglia più libertà, ma questo non implica che OGNI 
apparecchio debba essere venduto a pari condizioni. Un venditore può 
voler vendere a costi più bassi offrendo garanzie più restrittive, 
dall'altro come cliente deve accettare di pagare di più una garanzia 
migliore.
Tipo ora noto che molti apparecchi vengono venduti con una sorta di 
Kasco, comprare una apparecchio con quella garanzia costa sicuramente di 
più.

JJ



Maggiori informazioni sulla lista Linux