[Linux-Biella] I piccoli iDiots crescono...

Luca Savio l.savio a bilug.linux.it
Mer 4 Dic 2013 17:44:58 CET


-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA256



Il 04/12/2013 13:28, Alberto Baldan ha scritto:
> Si, no, forse..... le apps utili o meno per l'apprendimento
> possono sembrare delle cretinate per chi la pensa così "cos'è sta
> baggianata di bambini con gli occhi dentro ad un monitor a cliccare
> su icone....li rincretiniamo già da piccoli???" E questo è vero, ma
> chi fa l'insegnante sa bene che oggi non ci sono più i bimbi con il
> grembiulino che dicono "maestra/o posso...", oggi sono sempre di
> più i teppistelli che sfidano il docente, non han voglia di far
> nulla, pensano solo alla "play/xbox" e a cose futili, perditempo, 
> sbarluccicanti (che attirano cioè l'attenzione o l'effetto wow
> degli amichetti es. nuovo cellu, nuove Nike.....). In un contesto
> simile se l'attenzione al calcolo aritmetico, alla storia, ecc. può
> essere incrementato con il tablet e le apps benvenuta innovazione
> (per chi è stato in classi dove è un continuo menarsi, dare fuoco
> ai banchi, parlare e guardare scene di sesso, ecc. mi autocensuro)
> sa bene che si cercano tutti i mezzi per dare un briciolo di
> informazione/cultura del mondo che ci circonda. L'ottimo sarebbe
> sicuramente avere degli allievi interessati, volenterosi.....ma la
> realtà molte volte è un'altra e quindi modificare la didattica ed
> il metodo può essere (soprattutto in certi casi) l'unica strada
> percorribile. Questa è ovviamente una mia idea basata sulla pratica
> di insegnamento anche in classi "difficili". Negli altri casi,
> parliamone.....
> 
> Alberto
> 

La mia (facile) ironia nell'oggetto è semplicemente basata sul fatto
che, alla faccia di tutti i progetti open per la scuola, ci siano
insegnanti che promuovono l'uso della piattaforma proprietaria più
lercia (e costosa) già nelle scuole primarie. Sull'aspetto didattico
evidenziato dal tuo post non posso che concordare.

Bye
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.14 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Thunderbird - http://www.enigmail.net/

iF4EAREIAAYFAlKfXAYACgkQv+mtWn5k9h7+WgD8DH901p1UJw2Bcn1nb6/OtQx8
3nEz6Qs4+T4xd7/qEmMBAIm0nnUhp6mwcteXahlWX4UKoAUGOgroDGKbfsCxW2vl
=Vscf
-----END PGP SIGNATURE-----


Maggiori informazioni sulla lista Linux