[Linux-Biella] I piccoli iDiots crescono...
Alberto Baldan
albertobaldan1 a gmail.com
Mer 4 Dic 2013 14:38:33 CET
Pienamente d'accordo con la tua ultima frase, una sorta di metodologia
olistica nell'insegnamento!
Oggi noto un calo impressionante nell'attenzione, dopo 20 min già non
riescono a stare seduti, devono urlare, sentire il contatto degli altri
(anche alzando le mani) e la direzione che dalle famiglie dovrebbe
partire.....è sempre meno presente. I genitori sono troppo obnubilati dai
problemi giornalieri per dare un vero insegnamento, regole di condotta,
serietà (e perché no anche spensieratezza ed allegria!!). Molti ragazzi
portano a scuola il disagio genitoriale, la solitudine, il voler
appartenere al gruppo, lo spirito emulativo di alcuni modelli
televisivi/sportivi. Il concetto di "avere" è sicuramente (da anni) più
importante dell'essere e molte volte la ricerca della cultura, di una
curiosità su ciò che ci circonda si riassume in una frase "com'è? boh...".
Ci sono sicuramente degli esempi positivi, ma numericamente parlando la
tendenza è verso il basso, ho visto ragazzi extracomunitari (diligenti e
curiosi) isolarsi dagli italiani perché considerati troppo stupidi e
disinteressati circa il loro futuro. Inventando nuove metodologie di
apprendimento e nuovi strumenti di supporto si nota un miglioramento ma è
sicuramente preponderante l'impegno e la costanza dell'insegnante (molti se
ne fregano ovviamente perché non è un compito facile). Nomignoli come "i
pazzi, i furiosi, i cretini" li sento dagli insegnanti ogni volta che
faccio lezione, sempre da quelli che in realtà si sbattono meno a capire il
messaggio dato dai ragazzi (che non sempre è "chissene di tutto!!").
Alberto
Alberto Baldan
Il giorno 04 dicembre 2013 13:52, Jumping Jack <jumpingjack a mclink.it> ha
scritto:
> On 04/12/2013 13:28, Alberto Baldan wrote:
>
>> L'ottimo sarebbe sicuramente avere degli allievi interessati,
>> volenterosi...
>>
>
> E' il principale compito di un insegnate di scuola. Se non interessa agli
> allievi è inutile tutto il resto del lavoro.
> La principale differenza è che tutto diventa più frenetico, il che porta
> facilmente ad avere cali di attenzione. Questo è anche un vantaggio perchè,
> potenzialmente, un bambino ha una maggior capacità di apprendere.
> Le app sono certamente utili perchè possono fornire molte informazioni
> rapidamente. Al tempo stesso richiedono tempo nell'apprendere come si usa
> l'app e l'apparecchio stesso. Questo è un vantaggio per le menti brillanti,
> ma per la maggior parte in realtà è causa di distrazione.
> Il mondo ora insegna che tutto deve essere pronto, questo ha generato un
> sacco di zombie che non sanno più arrangiarsi.
> A mio parere l'utilizzo di un tablet per l'insegnamento non può essere di
> base. Mentre un computer vero e proprio è fondamentale ma anche esso non
> deve essere la base.
> Il bambino è una mente da forgiare deve imparare prima di tutto a cercare
> ciò che gli serve ed apprendere da ogni fonte (libro, tablet, computer,
> documentario, tavole, voce, musica, suoni, disegno ecc...)
>
> JJ
>
> _______________________________________________
> Linux mailing list
> Linux a ml.bilug.linux.it
> http://ml.bilug.linux.it/mailman/listinfo/linux
>
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://ml.bilug.linux.it/pipermail/linux/attachments/20131204/504a3212/attachment.html>
Maggiori informazioni sulla lista
Linux