[Linux-Biella] educazione post-pc
Daniele Andreotti
daniele.andreotti a gmail.com
Gio 8 Mar 2012 11:10:31 CET
Ricevo:
+++
2012/3/8 Federico "Darkmagister" Pietta <f.pietta a gmail.com>
> volevo fare una semplice considerazione visto ciò che sta succedendo nel
> mondo, e visto che bene o male con il progetto pcclami ne facciamo parte
> anche noi.
>
> . . .
voi cosa ne pensate ?
>
> ps. la scrivo in lista pubblica anche se non parla molto di linux ma più
> di libertà, ma molto vicina al bilug a mio avviso. (da dopo la riunione
> soci, spero di non dover più fare un ps per ogni email un po al limite
> che scrivo ;) )
>
>
. . .
+++
Condivido pienamente le considerazioni che hai fatto, e ritengo anche che
la discussione in lista pubblica sia esattamente 'posizionata'.
Anche Alberto Baldan, che ha commentato prima di me, ha espresso
interessanti posizioni al riguardo, che condivido e su cui invito a
riflettere.
Secondo me l'estrema frammentazione delle distribuzioni dovrebbe essere
'auto-limitata' nella ricerca di una distribuzione ideale per prodotti come
i tablet, fino ad ottenere una significativa quota di penetrazione nel
mercato tali da consentire ('dopo') uno sdoppiamento di due o più 'linee'
di sistemi operativi che differiscano solo minimamente, per dettagli meno
fondamentali.
Se mi sono spiegato male (è facile) l'esempio pratico è di Ubuntu.
E' nato, si è sviluppato, ha acquisito una fetta importante di penetrazione
(pur coesistendo gli altri S.O.), ne sono nate altre distribuzioni 'basate
su' Ubuntu, che per certi versi sono migliori del progetto principale.
La ricchezza dell'esperienza è che ad/su/con Ubuntu si sono formati molti
nuovi esperti, e solo quando sono stati condivisi progetti su larga scala
(repositories a livello globale e 'personalizzazioni' specifiche) si è
ottenuto che la gente comune abbia sentito parlare di Linux.
Certo, all'interno degli appassionati c'è chi disquisisce su 'cosa sia
meglio', ma per la mia piccola esperienza personale pochissimi sanno cosa
siano Suse o Slackware, mentre qualcuno sa 'che esiste' Ubuntu, ma in
compenso non sanno cosa sia (accontentandosi di scherzare su questo nome
così strano e monovocalico).
Sembra che questo possa diventare un thread molto interessante: ne avrebbe
tutte le potenzialità ...
Saluti a tutti,
Daniele Andreotti
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://ml.bilug.linux.it/pipermail/linux/attachments/20120308/070e05b7/attachment.htm>
Maggiori informazioni sulla lista
Linux