[Linux-Biella] [avaaz a avaaz.org: ACTA: ora dobbiamo vincere!]

Marco Vallini marcovallini a gmail.com
Mar 6 Mar 2012 15:13:02 CET


On 03/06/2012 02:56 PM, vallini.daniele a bilug.linux.it wrote:
> Tue, Mar 06, 2012 at 01:09:04PM +0100  Marco Vallini ha scritto:
>
>> On 03/06/2012 11:43 AM, PaulTT wrote:
>>
>>> acta e' un progetto che va avanti da un po, trovi informazioni qui:
>>> http://acta.ffii.org/
>>> https://www.eff.org/issues/acta
>>>
>>> e qui:
>>> http://www.laquadrature.net/en/acta
>>> http://www.laquadrature.net/en/acta-us-democracy-and-the-global-knowledge-economy
>>>
>>> http://www.laquadrature.net/en/acta-updated-analysis-of-the-final-version
>>>
>>> altro modo di cercar di far passare i brevetti sw e altre limitazioni,
>>> tra le altre robe, leggi che fai prima
>>>
>>
>>
>> si ho letto un po', però:
>> 1. quello che scrivono molti mi sembrano più supposizioni e/o
>> preoccupazioni non tanto per l'atto in se, ma per i possibili atti
>> futuri, quindi preoccupa il punto di partenza?;
>> 2. molti di questi limiti, derivanti dalle norme, non riesco proprio
>> a trovarle nel trattato...
>
> L'argomento e' complesso ed esprimo il mio parere solo nello stretto
> contesto del thread.
>
> Mi pare che si miri ad inserire una normativa di ispirazione e
> primario interesse americani nel difforme contesto europeo e la mia
> impressione e' che il gioco sia astuto, a passi successivi.
>
> innanzitutto alcuni vocaboli significativi nel testo riportato:
>
> - autorita' competente
> - ordinare
> - comunicare rapidamente
> - presunta violazione
>
> Dunque il provider dovra' tenere adeguata documentazione per
> rispondere rapidamente ad un ordine di informativa dettagliata sulla
> base anche solo di presunte violazioni.

mmmm....
Gli ISP hanno già quelle informazioni: per esempio sanno dirti che quel 
giorno a quell'ora quell'IP era assegnato a quell'utente.
Cito il testo:
"...a un titolare di diritti informazioni sufficienti per identificare 
un utente il
cui conto sarebbe stato utilizzato per una presunta violazione..."
secondo me vogliono dire: io ti do l'IP vado dall'autorità che chiederà 
all'ISP di dirmi chi aveva quell'IP in quel momento...

Tutto questo basta se il tuo IP non esce proxato/nattato, altrimenti 
devi tenere dei log più dettagliati e corposi del traffico... Ma secondo 
me molti (quelli che nattano/proxano) lo fanno già....


>
> Considerato che normalmente queste tutele e l'indagine in Europa
> spettano gia' al magistrato perche' questa nuova normativa e questa
> 'autorita' competente' che sulla base di sole presunzioni avrebbe
> ampia liberta' di azione?

alle proprie autorità competenti, cito testualmente:
"Le parti possono disporre, conformemente alle proprie normative e 
regolamentazioni, che le proprie autorità competenti ..."
sono nel nostro caso quelle italiane o europee, o no?

>
> Non sara' facile continuare a fare il provider scontrandosi con tale
> imprecisata 'autorita' competente' e con i suoi diritti statuiti.
>

è da chiarire bene cosa intendano...


Maggiori informazioni sulla lista Linux