[Linux-Biella] software libero in ambito professionale
Alberto Baldan
albertobaldan1 a gmail.com
Gio 26 Apr 2012 09:30:10 CEST
Diciamo che uncommercialista "Vero" e capace difficilmente manda
all'Agenzia delle entrate dichiarazioni sbagliate, o per lo meno non tali
da danneggiare i clienti, ci sono molti controlli e incroci da fare per
arrivare all'esattezza del calcolo e degli importi delle dichiarazioni e
nemmeno un bug del programma riuscirebbe a fare fesso un vero
professionista con le capacità tecniche e di analisi necessarie!!!
Ricordiamoci che per diventare un commercialista serio oltre alla laurea ci
vogliono anni e anni di esperienza, immaginiamo le casistiche che occorre
conoscere: dalla conoscenza della partita doppia al calcolo dell'IMU, dalla
conoscenza del software a quella della normativa fiscale, dalle successioni
alle fusioni di società,ecc.ecc. l'elenco sarebbe davvero infinito!!!!
E' vero che sul mercato ci sono commercialisti che pur di non stare alla
domenica ad inserire i nostri dati e analizzarli buttano "tanto al kilo" le
cose pur di fare dichiarazioni credibili, ma non credo che un vero
professionista faccia andare nei casini il cliente o si faccia fregare da
un bug del cavolo su un software anche perchè l'esperienza fa capire subito
se c'è un errore, è ovvio che solo chi lavora sbaglia e può succedere una
svista, soprattutto a causa delle novità "geniali" che il nostro amato
Governo o le nuove normative impongono (anche solo nel barrare un flag di
una dichiarazione).Solitamente, però, c'è sempre una soluzione ed un
rimedio (ad es. con l'F24 ci si può ravvedere e il professionista serio
imputa a se stesso questo costo causato dal suo errore!).
Se andiamo da un cialtrone, è ovvio che tutto possa succedere, ma questo
vale anche per i programmatori, c'è il genio che scrive delle cose che
lasciano a bocca aperta ed altri che scopiazzano e si arrangiano facendo
funzionare le cose così tanto per....in ogni campo c'è la persona capace
davvero e quella invece che ci prova e può sbagliare davvero molto, sia per
l'impreparazione che per la poca vglia di sbattersi!!!
Alberto
Il giorno 26 aprile 2012 09:09, PaulTT <paultt a bilug.linux.it> ha scritto:
> On 25/04/2012 11:52, Filippo Porcari 說:
>
>
>
> Il giorno 24 aprile 2012 09:40, Pierpaolo Martinello <
> pier.martinello a alice.it> ha scritto:
>
>> Il 24/04/2012 18:59, Alessandro Crotti ha scritto:
>>
>> Il 24 aprile 2012 10:27, Alberto Baldan<albertobaldan1 a gmail.com> ha
>>> scritto:
>>>
>>>> Esempio tendenzioso quello del commercialista????
>>>>
>>> sì, diciamo che quello del commercialista è stato il primo che gli è
>>> venuto in mente immagino...a meno che non voglia dare le dimissioni e
>>> aprire uno studio :-)
>>> Più in generale il concetto è:
>>> Un qualsiasi professionista che fornisca ai propri clienti un prodotto
>>> utilizzando del software, nel caso in cui i clienti subiscano un danno
>>> a causa del software buggato.
>>>
>>
> Purtroppo in Italia il commercialista non risponde della TUA
> dichiarazione di cui rispondi invece TU, saluti e baci.
>
> Conosco gente con aziende anche di un certa grandezza che si arrangiano
> proprio x questo motivo.
>
> Io ho un commercialista xchè non voglio sbattermi, ma se arriva una
> cartella esattoriale dall'agenzia dell'entrate la pago io senza possibilità
> di rivalsa...
>
>
>
> si' il punto e' cmq quello, alla fine cmq non torna proprio indietro il
> danno
>
> --
> No, I don't have a drinking problem.
> I drink, I get drunk, I fall down. No problem!
>
>
> _______________________________________________
> Linux mailing list
> Linux a ml.bilug.linux.it
> http://ml.bilug.linux.it/mailman/listinfo/linux
>
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://ml.bilug.linux.it/pipermail/linux/attachments/20120426/f94550a5/attachment.html>
Maggiori informazioni sulla lista
Linux