[Linux-Biella] software libero in ambito professionale
Alberto Baldan
albertobaldan1 a gmail.com
Ven 20 Apr 2012 20:40:19 CEST
I software di contabilità per professionisti (commercialisti, ecc.) costano
un botto e offrono praticamente tutti un'assistenza telefonica tutto
l'anno, se dalla registrazione di una fattura al calcolo IMU o alla
valutazione della congruità/coerenza negli studi di settore noti una
cavolata effettuata dal programma alzi immediatamente il telefono e ti fai
spiegare come risolvere il problema e loro quasi sempre si muovono come
fulmini soprattutto se hai ragione e ti risolvono il problema abbastanza
rapidamente. E' poi difficile che una software house (magari
multinazionale) ti venda un prodotto da 10mila euri all'anno (e quelli di
contabilità sono sicuramente testati per bene, vedi Osra, Zucchetti, SAP,
ecc.) e tu registrando in contabilità una Ri.Ba. possa trovare un bug del
programma!!!!!! Impossibile direi.......
Ovvio che le software house ti tengono in pugno perchè dipenderai da loro e
il prezzo......o accetti di essere dissanguato o fai i conti a mano!!!
Per quanto riguarda un software libero......beh.......saranno sicuramente
perfetti per il privato, la piccolissima azienda ma.....voglio vedere
gestire una srl o peggio una spa con il "Banana contabilità".........e
gestire dalla prima nota al bilancio, a tutti gli adempimenti fiscali, agli
aggiornamenti continui che solo chi lavora nel settore può capire......
Io non penso che i software liberi siano in grado di avere gli
aggiornamenti e l'assistenza che offre un prodotto professionale a
pagamento (salato!!!).
Qui non parliamo certo di "è bello e funzionante anche quello libero e fa
le stesse cose di quello a pagamento!!!" ma piuttosto di "è attendibile ed
aggiornato ad oggi questo software con le ultime normative per evitare
sanzioni e clienti che si incazzano come tori dicendoti: io l'ho portato a
te e se hai sbagliato paghi tu, io non tiro fuori nemmeno 1euro!!!!".
Per l'utenza pro occorre un prodotto pro con assistenza continua e
disponibilità della software house totale, noi in studio appena il software
si "incrina" spacchiamo i maroni a Milano e pretendiamo che il problema
venga risolto subito perchè sappiamo tutti come sono i clienti, vogliono il
problema risolto ottimamente, per ieri e a basso costo!!!!
Se esistesse un prodotto libero che fosse ingrado di dare tutto
questo....beh.....lo utilizzerei già domani!!!!
Discorso diverso, come scrivevo prima, se il software lo usi per utilizzi
non pro o per piccolissime realtà (associazioni, piccolissime aziende,
diciamo dalle sas in giù!!!)
Questa ovviamente è solo la mia idea, per esperienza in studio
professionale.
Alberto
Il giorno 20 aprile 2012 20:17, PaulTT <paultt a bilug.linux.it> ha scritto:
> On 20/04/2012 18:42, Alessandro Crotti 說:
>
> mmh... sì, in effetti ripensandoci bene al massimo puoi rilasciare una
>> garanzia sul *tuo lavoro* , che è stato eseguito come si deve, non sul
>> sw fatto da altri.
>>
> ma neanche
> non conosco informatici che ti diano garanzie, quando sotto c'e' windows
> che gira, pc gestiti da utonti ignoranti, o semplicemente come fai a dire
> che il kernel ha tutte le parti a posto?
> se attacchi un tubo lo vedi se e' a posto, o no ;)
>
>
>
>
> Io tendevo a fare un parallelo con il lavoro di un termoidraulico (per
>> fare un esempio), che ti fa uno studio, un progetto, e poi ti fa
>> l'impianto. Il cliente paga un tot che comprende tutto, compreso il
>> costo della caldaia. Se poi dopo 6 mesi la caldaia da i numeri e si
>> inchioda, io mi rivolgo a chi mi ha fatto il lavoro, non al produttore
>> della caldaia.
>>
>
> non esiste un paragone simile, se non per sistemi ad alto livello a costi
> paurosi
> leggi: controlli bancari, controllo di centrali petrolifere, controlli
> missilistici etc etc
> (e anche li' con limitazioni, nel mondo in cui siamo, il mondo dello
> scaricabaril, chi si prende ancora resposabilita'?)
>
>
> Ma non è nemmeno così....perchè in realtà il danno lo subisce solo il
>> padrone di casa, non ci sono dei "terzi" che gli chiedono un
>> rimborso........cambiamo esempio. :)
>>
>
> e cmq i danni te li paga la tua assicurazione
> se non c'e' del penale ti attacchi se si spacca un tubo
>
>
> Diciamo che ho l'automobile che tende a spegnersi.....la porto dal
>> meccanico, questo collega il PC alla centralina e fa qualcosa.
>> Io esco dal meccanico con la macchina apparentemente funzionante. Dopo
>> un chilometro la macchina inizia ad accelerare e non c'è modo di
>> fermarla o spegnerla. Piombo in una vetrina e faccio 10K euro di
>> danni.
>> Si riesce a dimostrare che il meccanico aveva appena aggiornato il
>> software e evidentemente ha qualche problemino. :-)
>> Io mi faccio rimborsare dal meccanico, che a sua volta si farà
>> rimborsare da chi gli ha dato il software.
>>
>
> non credo che il meccanico, nello specifico del sw, sia imputabile, ad
> esempio
> se invece non ti avvita i bulloni, prima devi dimostrare che non li ha
> avvitati lui, e poi forse, magari, in un mondo ideale ti rimborsano
> ;)
>
>
>
>
>
>>
>>>
>>>
>>> capire il bug ovviamente no, riprodurlo magari sì.
>>>
>>
> si', mi son spiegato malino, nel senso, lo riproduci si', ma non sai se e'
> _davvero_ colpa del programma sotto ;)
>
>
> se il bug lo hai nel sw chiuso ti attacchi, non puoi manco fartelo
>>> correggere da qualcuno
>>> e in piu' non hai modo di capire come si comporta il bug, con il sw
>>> libero,
>>> puoi sempre pagare qualcuno che ti legga il codice e ti dica, ah guarda,
>>> basta che non scrivi 0 qui e non succede nulla, col sw proprietario puoi
>>> metterci quanto a scoprirlo?
>>>
>>> cambia amici :D
>>>
>>> ma anche no :-D
>>
> mah si', era una battuta ;P
>
>
> con queste spiegazioni ne capisco un po' di più io.
>> riportandogliele ne capirà un po' di più anche lui.
>> con la conoscenza le persone migliorano...gli amici anche :-)
>>
>>
>> si' come detto sopra ;D
>
>
> --
> No, I don't have a drinking problem.
> I drink, I get drunk, I fall down. No problem!
>
> ______________________________**_________________
> Linux mailing list
> Linux a ml.bilug.linux.it
> http://ml.bilug.linux.it/**mailman/listinfo/linux<http://ml.bilug.linux.it/mailman/listinfo/linux>
>
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://ml.bilug.linux.it/pipermail/linux/attachments/20120420/315cbf89/attachment-0001.html>
Maggiori informazioni sulla lista
Linux