[Linux-Biella] Frammentazione file

ledi salillari ledi.salillari a gmail.com
Dom 15 Maggio 2011 20:43:47 CEST


Il giorno 15 maggio 2011 19:40, Daniele Segato <daniele.bilug a gmail.com> ha
scritto:

> Il 15/05/2011 16:10, Jumping Jack ha scritto:
> > Non è che non potrà avere una rotazione di 15k un disco con 5 o più
> > piatti, solo che più la testina pesa più la velocità della testina cala,
> > quindi non ha senso farle, visto che la velocità di rotazione elevata
> > serve proprio avere un tempo di seek più basso, come effetto secondario
> > si ha un aumento di trasfer rate, ma è secondario. Invece per i dischi a
> > basso consumo ha senso utilizzare più piatti perchè il blocco testine
> > dovrà fare meno movimenti, in quanto più testine equivalgono a più punti
> > di lettura che associati ad una grossa cache danno benefici.
> > E stai sempre divanganto per rompere i cocones, in quando il discorso è
> > partico dai disci economici/comuni come ho scritto.
>
>
> guarda evito di risponderti
> ti faccio solo notare una cosa...
>
> leggiti la tua frase
> sono tutte tue affermazioni
>
> dove stanno i fatti che le supportano?
> io, ledi, tutti gli altri ti abbiamo fornito tanti link, addirittura
> leggi fisiche... e tu continui imperterrito ad insistere
>
> va bene, se credi davvero di aver ragione cosa ti costa dimostrarlo?
>
> vuoi che ti faccio un'analisi del testo?
>
> **
> " Non è che non potrà avere una rotazione di 15k un disco con 5 o più
> > piatti,
> **
>
> qui affermi: dischi a 15k con 5 o più dischi POTREBBERO esistere
> tecnologicamente
>
>
> ***
> solo che più la testina pesa più la velocità della testina cala,
> ***
>
> qui affermi: + piatti --> testina più lenta a spostarsi lungo il raggio
>
> ***
> visto che la velocità di rotazione elevata
> > serve proprio avere un tempo di seek più basso"
> ***
>
> qui affermi: la velocità più elevata serve ad abbassare il seek time
>
> ***
> > quindi non ha senso farle,
> ***
>
> qui concludi che non ha senso fare dischi con 5 piatti a 15k giri
>
>
> allora...
> posto che il seek time dipende da: velocità di rotazione del disco +
> velocità di spostamento della testina lungo il raggio del disco
>
> sono 2 misure diverse
>
> stando alle TUE affermazioni
> se aumenti la velocità del disco il seek time si riduce (serve a quello
> aumentarla)
>
> se aumenti il numero di piatti il seek time si riduce perché la testina
> è più pesante
>
>
> benissimo...
>
> quindi sostanzialmente se faccio un disco con 5 piatti avrò una testina
> lenta a spostarsi
>
> e QUINDI (secondo te) non ha senso cercare di migliorare il seek time
> facendo girare più in fretta il disco....
>
>
> secondo il mio parere è già assurda così com'è come osservazione...
> ma voglio proprio andare un po' oltre...
>
>
> I dischi oggi hanno seek time MEDI che variano da 4 a 20 ms
>
> sotto i 10 ms sono QUASI tutti dischi a stato solido che quindi esulano
> dal nostro discorso....
>
> ora prendiamo un disco lento: 5400 rpm
>
> fa 90 giri al minuto (calcolatrice alla mano 5400/60)
>
> significa che fa un giro ogni 1/90 = 0.011111111 secondi
>
> che corrispondono a 11.1111 ms
>
> questè è il tempo massimo di seek time senza considerare lo spostamento
> della testina lungo il raggio di un disco a 5400 rpm
>
> trovarsi sempre alla massima distanza è improbabile ma in media aspetti
> 5 ms solo per la rotazione.
>
>
> prendi un disco a 15k, gira al triplo della velocità circa
>
> significa che fa un giro in 0.0037 secondi
>
> 3.7 ms
>
> il tempo medio di attesa per la rotazione di un disco a 15k è quindi 1.9 ms
>
>
> 5.0 vs 1.9
>
> e sono stato stretto perché ho approssimato senza fare grandi calcoli..
> non ho considerato accellerazioni e decellerazioni.
> numeri più reali sono 6.67 per i dischi a 5400 e per i 15k suppongo
> intorno a 2.1
>
> tu stai dicendo che fare un disco da 4 o più piatti più veloce non è
> impossibile ma inutile perché non migliora il seek time
>
> te l'ho dimostrato matematicamente che hai torto!
>
> il seek time migliora comunque.
>
> siccome stiamo confrontando LO STESSO DISCO con due velocità di
> rotazioni diverse abbiamo appena dimostrato che il seek time, se lo
> rendo più veloce, si abbassa.
>
>
> ora ti dimostro che hai torto anche quando dici che il aumentare la
> velocità di rotazione del disco serve proprio per il seek time...
>
>
> quando leggi le specifiche di un disco il seek time che leggi è
> calcolato SENZA MIMIMAMENTE CONSIDERARE il tempo che ci mette il disco a
> ruotare..
>
> se leggi che un disco ha un seek time di 8 ms a quello dovresti
> aggiungere la velocità di rotazione del disco
>
> i tempi visti 6.67 (disco lento) 2.1 (disco veloce) sono molto bassi
> rispetto ad un seek time considerato ottimo (8ms).
>
> se ti trovi già nella traccia giusta devi aspettare al massimo quel tempo.
>
> se ti devi spostare è la testina a metterci 8ms (media).
>
> in quel tempo il disco ruota e se il controller è intelligente fa in
> modo che si trovi vicino alla posizione da leggere quando arriva la testina
>
> diventa irrilevante quanto veloce ruota il disco per il seek time.
>
>
>
> qui c'è tutta la matematica complicata per calcolare il _REALE_ seek
> time di un disco
> http://www.logicsmith.com/seektime.html
>
>
>
> tornando adesso alla questione iniziale della frammentazione...
>
> siccome un disco a più piatti ha un throughput teorico molto più elevato
> se il sistema riduce al minimo gli spostamenti della testina quel disco
> è un razzo.
>
> specialmente se gira veloce
>
> però anche avendo un basso seek time (8ms) se ho i dati molto
> frammentati della velocità del mio disco non me ne faccio nulla perché
> passerà tutto il suo tempo a spostare a destra e sinistra la testina
> invece di leggere / scrivere dati.
>
>
> se il filesystem impiega male lo spazio a disposizione costringe la
> testina a saltare di qua e di là come una matta e il tuo disco ad alte
> prestazioni diventa un disco a prestazioni mediocri.
>
> ovviamente non è solo questione di filesystem, entra in gioco anche la
> cache, il modo con cui il sistema operativo decide di organizzare i dati
> e richiederli al dispositivo ecc ecc....
>
> un disco con 1-2 piatti è tipicamente o molto molto veloce o molto molto
> scrauso, oppure è molto piccolo
>
> esistono però in commercio moltissimi dischi a 3-4-5 piatti
>
> la tua affermazione originale che quasi tutti i dischi hanno un piatto
> solo è falsa
>
> che ne hanno 1-2 è altrettanto falsa
>
> se il tuo orgoglio non ti permette di dire che avevi torto almeno evita
> di insistere
> e se sei proprio convinto di aver ragione evita di insistere finché non
> avrai dei DATI REALI da portare a tuo supporto


ma non ci perdere tempo. secondo me lo fa apposta.
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://ml.bilug.linux.it/pipermail/linux/attachments/20110515/c837a9ae/attachment-0001.htm>


Maggiori informazioni sulla lista Linux